Home
Comune di Celle Ligure
"Mostre alle vetrate" presso la Sala esposizioni della Biblioteca Costa
L'Amministrazione Comunale continua col il suo progetto di "mostre alle vetrate", in tempi di "distanziamento", nella Sala esposizioni della Biblioteca Costa, sul Lugomare Russo: sino al 28 febbraio - ma concederemo un "bis" sino al 7 marzo - si potrà ammirare, sabato e domenica anche illuminata nelle ore serali, una mostra "fantasmagorica" del savonese Gian Genta, per la prima volta in esposizione personale a Celle; Gian Pietro Genta, nato nel 1944, autodidatta con la passione del disegno nell'età più verde, approda alla Ceramica, dopo essere stato, come si legge di lui: " assiduo frequentatore dei circoli e della mitica scuola artistica Albissolese fin dagli anni 60-70"; autore originale, sempre di lui si legge: "caratteristica del suo modellato è la centralità della figura femminile in accostamento ad un nuovo espressionismo, mentre nella cromia risaltano le sfumature di soli tre colori (il giallo il rosso ed il verde) non esplosi nel piacere della luce del sole e della vita, ma velatamente incerti abnormi ed inorganici, metafora degli aspetti mistici, delle paure e degli enigmi dell’essere"; oltre a ciò Genta suscita l'incomparabile potere evocativo dell' Arte, sempre sorprendente, e le sue teste femminili, per sua ammissione richiamanti pure note biografiche, ricordano, straordinariamente, figure ancestrali, allusioni "art -decò", reminiscenze di Modigliani, e certo, con con una rilevante carica espressionista. La Sala della Biblioteca è divenuta così un ambiente suggestivo e dall'atmosfera un po' enigmatica.
Tra altri importanti riconoscimenti, Genta,nel 2011è stato selezionato per la Biennale di Venezia, al padiglione Italia, tra gli 85 artisti italiani maggiormente rappresentativi, scelti da Vittorio Sgarbi e, nel 2013, per Villa Necchi Campiglio a Milano dal FAI – Fondo Ambiente Italiano per la mostra “Arte Ceramica oggi in Italia”, curata dall'artista e gallerista Jean Blanchaert, con il quale mantiene rapporti di familiarità.
Lasciamo alle simpatiche e profonde parole inviateci dallo stesso artista come comunicato, l'auspicio per l'esposizione: "In questi primi giorni di fine zona rossa, il Comune di Celle Ligure, ha espresso la necessità e l'auspicio di poter vedere i propri cittadini ricongiungersi non solo nelle strade ma nache nei posti di cultura come la biblioteca laddove essere "in relazione" fisicamente, era normale mentre per un certo periodo è venuta a mancare questa manifestazione di vicinanza. Rivalutando tutto ciò, che si dava per scontato, e che ora assume un nuovo valore, considerando che l'Arte è il punto d'espressione emotivo più alto per un essere umano, gli amministratori hanno privilegiato la possibilità di veicolare presso la Biblioteca civica, situata sulla passeggiata del lungomare, la nuova mostra di scultura ceramica di Gian Genta, elaborando una rappresentazione artistica che mantenendo la necessità dei gesti e degli intenti è in grado di garantire e consentire ogni modalità di fruizione evitando assembramenti e col rispetto della distanza. Pertanto, per la prima volta, passeggiando all'aperto e senza vincoli d'orario, si possono ammirare in vetrina, vera e propria novità, le differenti opere dell'artista; pur essendo un piccolo passo, è pur sempre un segnale di riapertura per ritornare ad essere completamente noi, umani e migliorati, insieme."

Giorgio Siri - Assessore alla Cultura

 
PagoPa e portale multe on-line

Si comunica che è stata aggiunta sul sito istituzionale del Comune di Celle Ligure una pagina per il PAGo pA, nella quale è stato inserito il link al Portale Multe On-line. Per il pagamento dei verbali stradali tramite PagoPA si deve utilizzare il seguente portale (cliccare su immagine)

Per gli altri pagamenti PagoPA attivi per il Comune di Celle, compresa la TARI, utilizzare il seguente portale (cliccare su immagine)

 
Avviso avvio del procedimento conferma Piano Triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza

AVVISO DI  AVVIO DEL  PROCEDIMENTO CONFERMA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Con cadenza annuale, in  base a quanto previsto dalla Legge 6/11/2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione  e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”, il Comune di Celle Ligure ha l’obbligo di  procedere all’adozione del  “Piano per la Prevenzione della Corruzione  e per la Trasparenza”, finalizzato ad individuare le misure organizzative volte a contenere il rischio di corruzione nell’operato della Pubblica Amministrazione. Per i Comuni sotto i 5000 abitanti l’aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione di cui alla Delibera ANAC n.1074/2018 prevede una modalità semplificata di attuazione degli obblighi in materia , dando  facoltà   di confermare il documento adottato nel corso dell’anno precedente, approvato con Deliberazione di Giunta Com.le n. 19 del 30/01/2020 e redatto in conformità al PNA adottato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione in data 13/11/2019 con propria Deliberazione n. 1064/2019.

A causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, con nota pubblicata il 7/12/2020, l’ANAC ha inoltre disposto il differimento dei termini per la conferma del Piano al 31/03/2021.

Il Comune di Celle Ligure si riserva di redigere un nuovo Piano oppure di confermare il P.T.P.C.T. 2020/2022. Pertanto, in un’ottica di continuo miglioramento della strategia complessiva di prevenzione delle corruzione all’interno dell’Ente, ai sensi di quanto previsto dal PNA 2019 ,  con il presente AVVISO si intende  assicurare, nell’iter di approvazione oppure di conferma del nuovo Piano, il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti dell’Amministrazione e degli stakeholder esterni, al fine di introdurre eventuali integrazioni e miglioramenti al documento.

Si invitano pertanto tutti i cittadini, anche attraverso organizzazioni ed associazioni portatrici di interessi collettivi, a presentare eventuali proposte e/o osservazioni da inserire nel Piano Anticorruzione.

Per maggiore facilità invitiamo gli interessati a consultare il vigente P.T.P.C.T.  come pubblicato sulla sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale:

http://www.comune.celle.sv.it /Amministrazione Trasparente/Altri Contenuti/Piano triennale.

Lo scrivente Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza (R.P.C.T.) si riserva di tenere conto delle osservazioni e richieste di integrazioni presentate, fatte salve quelle manifestate in forma anonima.

Le proposte di integrazione  dovranno essere inviate entro il giorno 5 febbraio 2021 all’indirizzo e-mail:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Celle Ligure, 21/01/2021

Il Segretario R.P.C.T. del Comune di Celle (Dott. Michele Sirito)

 
Celebrazione del 27 gennaio

27 Gennaio: una data che ricorda un avvenimento storico, ovvero la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio 1945, da parte dell'Esercito Sovietico e che è stata assunta dalle Nazioni Unite nel 2005 e designata dall'Italia, prima ancora del 2000, come data simbolo per commemorare una delle più grandi ingiustizie dell'Umanità, un cirmine emblema di ciò cui possono condurre il razzismo, il pregiudizio, l'odio etnico, il fanatismo ideologico, il nazionalismo aberrante, il 27 gennaio è giorno di mobilitazione per la politica, per la cultura, per ogni confessione religiosa, per sottolineare sempre oltre alla commemorazione della persecuzione contro il Popolo Ebraico, il riconoscimento ormai fondamentale ed imprescindibile per la coscienza civile, dei valori democratici, dei valori di libertà, di uguaglianza, di fratellanza tra i popoli, di ripudio della violenza e della guerra. Avremmo voluto proporvi, per questa giornata, un evento del "Teatro Ipotesi" di Genova con Pino Petruzzelli per ricordare, oltre alla persecuzione contro gli Ebrei, le sofferenze inflitte dal Regime nazista a Zingari e Rom ma, per le misure di contenimento imposte per il contrasto alla diffusione del Covid-19, nulla è stato possibile. Abbiamo comunque voluto creare un momento di riflessione e di ricordo allestendo nella Biblioteca Costa, sul Lungomare Russo, uno spazio dedicato ai testi sulla Shoah; sono parecchi ed invitiamo i lettori a conoscerli; tra gli altri i testi di Liliana Segre ed i romanzi, noti quelli per l'infanzia, di Lia Levi. Nella sala espositiva, al piano sottostante, troverete invece esposte le copertine dei libri a disposizione, un consiglio per la prossima lettura. Il Comune di Celle Ligure ha concesso lo scorso anno la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, che, bambina, aveva frequentato con la famiglia il nostro paese per le vacanze estive, su proprosta del Gruppo Consiliare Uniti per Celle, ha inoltre intrapreso i primi passi necessari per l'apposizione di una Pietra di inciampo.

L'Assessore alla Cultura Giorgio Siri

 
Emergenza Covid19: Contributo economico per le scuole

PON FESR 2014-2020

Ai fini di adempiere a quanto richiesto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Comune di Celle Ligure ha partecipato all’Avviso Pubblico del MIUR prot. AOODGEFID/21567 del 15 luglio 2020 avente ad oggetto “Interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19” risultando beneficiario di un contributo economico di € 15.000,00.

L'Avviso Pubblico è stato emanato nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei

– Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse II – Infrastrutture per l’istruzione

– Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo specifico 10.7 – Azione 10.7.1 “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici, anche per facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità”.

 
«InizioPrec.21222324252627282930Succ.Fine»

Pagina 28 di 61
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam