Home
Pitosforo storico della Crocetta PDF Stampa E-mail

Pitosforo storico della Crocetta

Anche le nostre piante hanno bisogno di cure e trattamenti "medici".  I tecnici della Cooperativa il Giunco hanno provveduto a effettuare un trattamento fungicida al terreno dell'aiuola su cui sorge lo storico pitosforo situato lungo la passeggiata Crocetta. Il trattamento durerà circa 3 settimane e permetterà di eliminare il fungo denominato Armillaria spp che, dalle analisi effettuate presso il Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga, ha trovato dimora nella terra dell'aiuola.

L'armillaria spp è un fungo molto esteso che attacca latifoglie e conifere. Attacca specialmente alberi deboli tramite ferite nel tronco o nelle radici. Il fungo entra nel cambio e nell’alburno, dove interrompe i vasi conduttori, per cui la pianta avvizzisce. Cresce lungo il tronco, tra corteccia ed alburno, con micelio e rizomorfe nere. L’attività del fungo continua finché il processo non arriva ad interessare tutta la circonferenza del fusto, di conseguenza la pianta muore prima che si formi del legno cariato.

Il trattamento durerà un paio di settimane

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam