Inaugurazione sistema di monitoraggio Rio Ghiare |
|
|
|
Inaugurazione sistema di monitoraggio Rio Ghiare
Nonostante il freddo, si è svolta sabato mattina alle ore 10 l'inaugurazione del sistema di monitoraggio del Rio Ghiare. Ad illustrare il sistema è intervenuto il progettista Perito Industriale Aldo Barlocco. L'impianto è costituito da un sensore ad ultrasuoni in grado di misurare, in continuo, la distanza dal punto di installazione del sensore stesso al piano dell'acqua sottostante. Lo strumento ad ultrasuoni fornisce in uscita un segnale elettrico in corrente proporzionale alla distanza misurata, variabile da 4 a 20 mA. Il segnale elettrico viene elaborato da un convertitore analogico/digitale che attiva a sua volta le segnalazioni e gli allarmi verso l'esterno. L'invio dei segnali avviene mediante modem su rete telefonica GSM.
La logica di funzionamento del sistema è la seguente: 1 - al raggiungimento del livello d'acqua di 1 m viene generato un SMS di preallarme al Sindaco, alla Protezione Civile e alla Polizia Municipale, in modo da allertare le squadre di soccorso; 2 - al raggiungimento del livello di 1,8 m d'acqua vengono attivate le sirene d'allarme in Via Colla (zona scuole elementari Baodo) e in Via Boagno (angolo ufficio IAT) in modo da avvisare direttamente la popolazione. Sono inoltre presenti alcuni allarmi tecnici per controllare il corretto funzionamento dell'impianto, segnalati alle sole persone preposte alla manutenzione.
E' seguita una simulazione di un evento di piena durante il quale al raggiungimento (simulato dalla presenza di un ostacolo nell'alveo all'altezza di 1 metro ) sono arrivati i messaggi di preallerta ed è seguita l'evacuazione della scuola e la messa in sicurezza dei bambini.
Erano presenti il Prefetto Gerardina Basilicata, l'Assessore Regionale all'Ambiente Renata Briano oltre ai rappresentanti delle principale forze dell'Ordine territorialmente competenti. L'impianto è stato realizzato dalla Ditta Elci di Ovada




|