Il Comune di Celle Ligure organizza
That's Aromi gusto, salute e benessere in Riviera 7 aprile 2013 dalle 10.00 alle 19.00

Domenica 7 aprile 2013 nella suggestiva cornice del centro storico, Celle Ligure festeggia la primavera con la prima edizione di That's Aromi, evento che ospita selezionati espositori, che porteranno proposte dedicate a tutti gli amanti della natura e del benessere. Il comune denominatore dell'evento, organizzato dal Comune di Celle Ligure, in collaborazione con il Consorzio Promotur, sarà il vivere sano, attraverso un percorso dove tutti i sensi verranno coinvolti e sollecitati.
Un'occasione unica per chi vuole conoscere, ammirare ed acquistare profumate piante aromatiche ed officinali, prodotti di cosmesi naturale e alimenti tipici del territorio, alberi da frutto antichi ed arbusti da bacca, ulivi, agrumi e piccoli frutti. Aromi, bellezza e bontà del Mediterraneo saranno, quindi, protagonisti di una giornata speciale nel centro storico di Celle. Un viaggio di riscoperta dei sapori veri e autentici delle nostre terre, da percorrere tutti insieme curiosando fra gli stand e partecipando a workshop e conferenze, immersi nell'atmosfera degli anni '50, quando Celle era riconosciuta come Vera Gemma del Mediterraneo. That's Aromi concorre, inoltre, a sostenere l'identità territoriale e la coltivazione amatoriale promuovendo la biodiversità con la promozione, in particolare, del mazzetto delle Sette erbe del Prebugguin cellasco, a cui sarà dedicata una passeggiata botanica in compagnia di Giovanni Minuto, del Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga e di Simonetta Chiarugi sabato 6, alle ore 10. Nella stessa giornata, il pomeriggio avrà come protagonisti i partner del progetto Pyrgi, strategia d'impresa in settori di nicchia per l'economia agroindustriale del Mediterraneo, che in sala consiliare presenteranno i risultati del progetto, alcuni prodotti realizzati e proporranno al pubblico esperienze sensoriali e degustazioni, con particolare attenzione al chinotto di Savona.
La giornata di domenica avrà molti eventi ad arricchire l'esposizione: alle ore 11 nello spazio incontri, lo Chef Bruno, insieme agli allievi del CFTA Elio Miretti di Varazze, presenterà il workshop di cucina Crespella cellese con Prebuggiun; alle ore 16 in piazza Sisto IV il CEA Riviera del Beigua proporrà l'incontro Nulla si crea, tutto si trasforma per imparare le regole di un corretto compostaggio domestico. Accompagneranno la giornata anche altre iniziative: lezione di Tai chi sulla spiaggia, dimostrazione di preparazione dell'aperitivo Vera Gemma, workshop di ricamo con i punti della natura e di autoproduzione del sapone, workshop di cucito per creare una gonna anni '50 a cura di Caterinette.
Per i più piccoli, in piazza Sisto IV (ore 10/12 e 14/18) La piazza delle esperienze naturali nella Città dei bambini: percorsi sensoriali e laboratori creativi, con differenti fasce d'età, per giocare e conoscere la natura in sintonia con il Manifesto dei Diritti naturali dei bimbi e delle bimbe di G. Zavalloni, a cura di Enza Migliaccio e Alexandra Barone (Asilo N. Aicardi).
Le note dello swing degli anni '50 faranno da sottofondo all'evento per tutto il pomeriggio, grazie al concerto del Trio Blue Moon. Non mancheranno shopping tra le vie del paese e menù made in Liguria tra i profumi della Riviera. La Protezione Civile proporrà stuzzicanti proposte a tema...
info: Informazioni Accoglienza Turistica Celle Ligure, tel. 019/990021
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Programma
Sabato 6 aspettando That's aromi
- ore 10,00 Passeggiata botanica alla scoperta del Prebuggiun cellasco accompagnati dal Dott. Giovanni Minuto del C.e.R.S.A.A. di Albenga - ritrovo presso Sagrato Chiesetta frazione Costa.
- ore 15,00 presentazione risultati PYRGI, strategia d'impresa in settori di nicchia per l'economia agroindustriale del Mediterraneo, e dei partner che hanno partecipato al progetto. Sala Consiliare
- ore 17,00 illustrazione di alcuni dei prodotti realizzati all'interno del progetto PYRGI con esperienze sensoriali e di degustazione con un posto d'onore riservato al chinotto di Savona. Sala Consiliare
Domenica 7
- Ore 10,00 Lezione di Tai chi in spiaggia a cura Associazione Fiore d'Inverno di Savona incontro guidato dagli Istruttori: Simonetta Delbono e Igor Taramasco - spiaggia pubblica
- ore 11,00 Workshop di cucina. Crespella cellese con Prebuggiun a cura Chef Bruno in compagnia degli allievi del Centro di Informazione Turistico Alberghiera “Elio Miretti” di Varazze - spazio incontri
- ore 12,30 Dimostrazione preparazione aperitivo “Vera gemma” a cura degli allievi del Centro di Informazione Turistico Alberghiera “Elio Miretti” di Varazze - spazio incontri
- ore 14,00 Punta d'ago, punto erba, punto margherita e... - spazio incontri
- ore 15,00 Workshop autoproduzione del sapone al chinotto - spazio incontri
- ore 15,30 pomeriggio accompagnato dalle note dello swing anni'50 del trio Blue Moon.
- ore 16.00 “Nulla si crea, tutto si trasforma”, cosa e come inserire nella compostiera per un compost di qualità. Incontro formativo per un corretto compostaggio domestico a cura del CEA riviera del Beigua e finanziato da Regione Liguria e ARPAL- CREA- Piazza Sisto IV
- dalle ore 15,00, Workshop di cucito” Crea la tua gonna anni '50” presso Laboratorio Caterinette. Info e prenotazioni 349 7359687
Per i bambini, "La piazza delle esperienze naturali nella Città dei bambini". Percorsi sensoriali e laboratori creativi, con differenti fasce d'età, per giocare e conoscere la natura in sintonia con il Manifesto dei "Diritti naturali dei bimbi e delle bimbe" di G. Zavalloni - a cura di Enza Migliaccio e Alexandra Barone - Asilo N. Aicardi - Piazza Sisto IV - Orario 10-12 / 14-18. Per info e prenotazioni 019 990021
La Protezione Civile vi aspetta presso il punto ristoro con stuzzicanti proposte a tema. |