Home
Via Colla - esemplari di Sophora japonica PDF Stampa E-mail

30.01.2014 - Via Colla - esemplari di Sophora japonica

Sono state verificate le condizioni fitostatiche di 2 esemplari di Sophora japonica in fase di piena  maturità prossima alla senescenza situate sul marciapiede davanti alla scuola primaria e dell'infanzia Baodo in via Colla .
Date le dimensioni, il valore monumentale, la localizzazione fortemente a rischio e parimenti le condizioni particolarmente critiche già evidenziate dall'analisi visiva, sono state eseguite complessivamente sei prospezioni con “Resistograph®”, tre per ciascuna pianta.

La Sophora posta a monte, numero So01  mostra evidenti sintomi di cedimento della zolla ipogea ed evidenzia su una branca carpofori di Inonotus hispidus (aggressivo Basidiomicete lignivoro) e altresì tracce di un carpoforo di Perenniporia ssp (altro aggressivo Basidiomicete lignivoro) al colletto.
Quest'ultimo, infine, è risultato cavo per cavità cariogena ai sondaggi strumentali. L'albero mostra quindi una elevata propensione al cedimento (classe D) per difetti morfologici e strutturali molto gravi, tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale sia ormai esaurito e quindi le prospettive future gravemente compromesse.
Il Dottore Forestale Zerbini, incaricato dal Servizio Lavori Pubblici, Manutentivi e Ambiente delle succitate indagini,  ritiene pertanto che tale albero non sia recuperabile, e  ne prescrive l’ABBATTIMENTO con URGENZA.

La Sophora posta a valle, numero So02,  non risulta cariata al colletto, ma presenta numerosi e diffusi carpofori di Inonotus hispidus (aggressivo Basidiomicete lignivoro) su varie branche.
Il medesimo Dott. Forestale Zerbini ritiene possa essere messa in sicurezza con un URGENTE ulteriore, pesante, contenimento epigeo (riduzione 30% carico chioma), date le branche molto  pesanti e protese, cariate e con vegetazione concentrata in posizione apicale.
In considerazione dell'elevata propensione al cedimento (classe CD) e dell'intensità dell'intervento di potatura prescritto e necessario alla messa in sicurezza, al limite delle buone pratiche arboricolturali, consiglia di valutare l’opportunità di un eventuale abbattimento della pianta con sostituzione.

Per tali motivi si procederà nella prima decade di febbraio all'abbattimento della sofhora n° 1 e per il momento ad un significativo allegerimento della sophora n°2 .

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam