maggio 2015 - Progetto preliminare Rio Santa Brigida tratto da Via Aurelia a Mezzalunga
L'ing. Roberto Desalvo, su incarico del Comune, ha redatto e consegnato in data 09.05.2015 il progetto preliminare volto alla mitigazione del rischio idraulico del Rio Santa Brigida, nel tratto di competenza comunale posto al di sotto di via Santa brigida. La zona oggetto di analisi è costituita dal tratto terminale del rio Santa Brigida, per una lunghezza di circa 450 m. L'alveo del rio si presenta per gran parte tombinato (tra Piazza Servettaz e Piazza Costa, fino allo sbocco a mare, per una lunghezza di circa 300 m). La parte terminale della tombinatura, corrispondente a piazza Costa, è stata oggetto di un recente intervento di adeguamento, consistito nella realizzazione di una nuova tombinatura di altezza interna netta pari a 2 m e di larghezza interna netta pari a 4,5 m. Tale intervento (le cui caratteristiche geometriche rappresentano il massimo realizzabile a causa dell'esistenza di vincoli di natura urbanistica e plano-altimetrica che hanno condizionato fortemente le scelte progettuali) ha garantito lo smaltimento della portata 50-ennale, limitando il mantenimento di una criticità residuale per la portata 200-ennale, che defluisce a pelo libero ma senza il franco idraulico richiesto dalla vigente normativa di piano. La restante parte della tombinatura costituisce una grossa criticità a causa dell'evidente insufficienza della sezione dovuta alle ridotte dimensioni geometriche ed alla presenza di sottoservizi che limitano ulteriormente la luce libera di deflusso. La situazione attuale risulta particolarmente grave nel tratto compreso tra piazza Volta e piazza Costa, ricadente in parte sotto la competenza di ANAS S.p.A. (in corrispondenza della S.S. n. 1 Aurelia) ed in parte sotto la competenza dell'amministrazione comunale (in corrispondenza di via Santa Brigida). Altri punti critici risultano l'imbocco della tombinatura in piazza Servettaz ed il tratto a cielo libero a monte della copertura, caratterizzato dalla presenza di un argine in sponda sinistra costituito da un muro in pietra strutturalmente piuttosto scadente che non garantisce il contenimento delle portate di piena e localmente non soddisfa il franco idraulico richiesto dalla normativa. La soluzione progettuale proposta nel progetto preliminare si inserisce all'interno di una più ampia progettazione preliminare, che prevede anche l'adeguamento idraulico del tratto di copertura di competenza ANAS S.p.A., approvata dal Comitato Tecnico di Bacino nella seduta del 12/03/2015 (parere n. 472015).
In sintesi il progetto prevede una serie di interventi così articolati: INTERVENTO 1: rifacimento del tratto di tombinatura posto in corrispondenza di via Santa Brigida per un tratto pari a circa 45 m, unitamente allo spostamento dei sottoservizi di competenza comunale attualmente presenti in alveo (fognatura). La nuova tombinatura sarà realizzata mediante uno scatolare prefabbricato in calcestruzzo delle dimensioni trasversali pari a 4,5 m x 2 m, in analogia con quanto già realizzato in Piazza Costa.
INTERVENTO 2: arretramento verso mare dell'imbocco della tombinatura posto in piazza Servettaz, mediante demolizione di un tratto di soletta (circa 8 m);
INTERVENTO 3: eliminazione della vasca di raccolta dei sedimenti attualmente presente immediatamente a monte dell'imbocco della copertura e realizzazione di una nuova vasca di sedimentazione dotata di una griglia selettiva in profilati metallici volta all'intercettazione del materiale flottante eventualmente trasportato dalla piena;
INTERVENTO 4: innalzamento del muro d'argine in cemento armato presente in sponda sinistra immediatamente a monte dell'imbocco della tombinatura, per un tratto di circa 20 m;
INTERVENTO 5: consolidamento del muro d'argine in pietra presente in sponda sinistra per un tratto di circa 150 m e locali adeguamenti arginali finalizzati al raggiungimento del franco arginale richiesto da normativa. Si vuole ulteriormente sottolineare che le caratteristiche geometriche della nuova tombinatura a progetto risultano fortemente condizionate dalla presenza di vincoli di natura plano-altimetrica ed urbanistica che rendono impossibile la realizzazione di una struttura dimensionalmente superiore a quella prevista, come peraltro già riscontrato negli interventi di adeguamento dei tratti di tombinatura posti al di sotto di piazza Volta e piazza Costa Il costo complessivo dell'intervento è pari a euro. 795.000,00

|