Giugno 2015 - studio fattibilità per la realizzazione due campi in erba sintetica e rifacimento pista di atletica |
|
|
|
Giugno 2015 - studio fattibilità per la realizzazione due campi in erba sintetica e rifacimento pista di atletica Al fine di riqualificare la zona sportiva della Natta è stato affidato un incarico per uno studio di fattibilità all'arch. Stefano Longhi di Torino. Lo studio ha analizzato la possibilità di realizzare in erba sintentica il campo a 11 ed il campo a 7 già esistenti all'interno dell' area ed il rifacimento della pista di atletica. Si precisa che trasformazione della tipologia di superficie sportiva penalizzerà lo svolgimento delle attività dei lanci lunghi (martello, disco, giavellotto) impedendone totalmente la pratica. Per quanto riguarda il getto del peso invece è possibile trovare all'interno dell'area nella lunetta sud uno spazio idoneo. Attualmente il campo a 11 appare come la superficie sportiva meglio utilizzabile sia per la sostanziale omogeneità del manto erboso sia per il corretto funzionamento degli impianti a servizio. Diverso è il caso del campetto superiore a 7 posto dietro la tribuna che, oltre a non godere di una superficie sportiva particolarmente nobile, manifesta svariati problemi manutentiovi alle recinzioni, regimazione acque meteoriche e di accessibilità. Discorso a parte merita la pista di atletica che attualmente non garantisce più il livello minimo prestazionale da attendersi da un impianto sede di meeting entrati letteralmente nella storia dell'atletica italiana: il manto sportivo appare profonadamente usurato ed in alcuni punti la superficie, oltre a non avere più alcuna risposta elastica, non garantisce neppure una sicura aderenza evidenziando nel contempo un pericolo potenziale per gli utilizzatori. Per la progettazione del campo a 11 si ipotizza l'utilizzo della tipologia Professional che permette una versatilità di utilizzo che nel nostro caso consentirebbe l'utilizzo fino alla categoria Lega Nazionale serie C e "Berretti". Definito il livello di competizione di progetto e stabilite anche le dimensioni massime amissibili in base alle caratteristiche del sito (100 x 60 m) trovandoci nel caso di un nuovo campo in erba sintetica occorre utilizzare la soluzione a drenaggio verticale per avere la sicurezza sugli assestamenti e la portanza del sottofondo. Il manto dovrà essere conforme ai requisiti tecnici e prestazionale stabiliti dalla F.I.G.C. - L.N.D e possedere le relative attestazioni ufficiali riferite al Regolamento vigente ed avrà le seguenti caratteristiche: manto in erba artificiale prodotto in teli di lunghezza variabile a seconda delle dimensioni del campo composto da fibre in polietilene di lunghezza massima mm. 45/50 realizzate in monofilo, anti-abrasive ed estremamente resistenti all'usura e con speciale trattamento anti-UV. I teli saranno posati in senso trasversale e alternato, questo per ottenere una differenza cromatica dei teli ogni 4 metri così come previsto dalle ultime disposizioni FIFA (mondiali di calcio Brasile 2014). Il sopradescritto manto sintetico sarà stabilizzato con la realizzazione di un sotto tappeto con funzione drenante e prestazionale dello spessore di almento 25 mm ottenuto da impasto di gomma specile denominato Elastic Layer per ottenere un perfetto livellamento del terreno di gioco. Il costo complessivo per la realizzazione del campo a 11 come sopra descritto ammonta a €. 650.000,00 L'intervento del nuovo campo a 7 comprende una serie di interventi: regimazione acque meteoriche; ripristino sistema di recinzioni esistenti; realizzazione di un nuovo manto sportivo. Il manto completo ed installato dovrà essere confoprme ai requisiti tecnici e prestazionali stabiliti dalla L.N.D. e possedere le relative attestazioni ufficiali riferite al regolamento vigente e d avrà le seguenti caratteristiche: manto in erba artificiale prodotto in teli di lunghezza variabile a seconda delle dimensioni del campo composto da fibre in polietilene di lunghezza massima mm. 45/50 realizzate in monofilo, anti-abrasive ed estremamente resistenti all'usura e con speciale trattamento anti-UV. I teli saranno posati in senso trasversale e alternato, questo per ottenere una differenza cromatica dei teli ogni 4 metri così come previsto dalle ultime disposizioni FIFA (mondiali di calcio Brasile 2014). Il sopradescritto manto sintetico sarà stabilizzato con un apposito intaso stabilizzante in sabbia a granulometria controllata e successivo strato di intaso prestazionale in granuli di gomma. Il costo complessivo per la realizzazione del campo a 7 come sopra descritto ammonta a €. 200.000,00 Le soluzioni proposte per la pista di atletica hanno l'obiettivo comune di colmare le carenze, al fine di rendere la pista sia a norma secondo quanto prescritto dal regolamento nazionale FIDAL e sia fruibile in modo logico, funzionale e sicuro da parte degli utenti. Saranno necessari alcuni interventi propedeutici quale: asportazione delle attrezzature e dei cordoli metallici sportivi esistenti; asportazione del manto prefabbricato esistente; rimozione cordoli di contenimento della pista sia interni che esterni; revisione completa dell'impianto di smaltimento delle acque meteoriche e fornitura e posa della canaletta a fessura, lungo tutta l'area intern dell'anello della pista, indispensabilr per la raccolta delle acque; risagomatura dei piani di posa individuando idonee pendenze in modo da rendere complanari la lunetta nord e i due settori esterni; posa canaletta prefabbricata in cls con taglio a fessura per la raccolta delle acque meteoriche; risagomatura della fossa percorso siepi; ristrutturazione pedana per getto del peso; rimessa in funzione dei pozzetti disperdenti; realizzazione in opera del pavimento sportivo in gomma ecocompatibile omologato IAAF conforme alle normative IAAF e FIDAL. Terminate le operazioni propedeutiche di cui sopra sarà realizzato in opera il pavimento sportivo in due differnti colori , uno per le corsie ed uno per la lunetta nord. Lo spessore minimo sarà 13 mm. Sarà prevista la posa in opera di cordolatura regolamentare e le relative targette segnaletiche in alluminio per l'omologazione FIDAl della pista. Sarà quindi eseguita la segnatura delle 6 corsie della pista comprese le partenze e gli arrivi. Il costo complessivo per il rifacimento della pista di atletica come sopra descritto ammonta a €. 500.000,00



|