Dicembre 2015 - manutenzione straordinaria impianti elettrici c/o Campo Sportivo Olmo Loc. Natta
A seguito di sopralluoghi effettuati all'interno del complesso sportivo Olmo in loc.Natta sono emerse numerose anomalie agli impianti elettrici ivi presenti . Al fine di effettuare una completa manutenzione straordinaria di quanto attualmente esistente è stata redatta dall'incarico P.I. Aldo Barlocco di Carcare una perizia riguardante le opere di adeguamento delle norme di sicurezza elettriche ed antincendio dell'impianto elettrico di illuminazione del campo sportivo “Olmo”. I lavori interessano tutti i quadri elettrici di distribuzione, le linee elettriche principali e le derivazioni alle utenze; sono esclusi gli impianti a "bordo macchina". L'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione, 220-380 V, trifase + neutro, sistema di neutro TT, potenza massima nominale 100 kW. Il punto di consegna è ubicato in un locale tecnico al bordo dell'impianto sportivo, dove trova posto anche il quadro elettrico di distribuzione generale. Il contatore generale è di tipo bidirezionale. E' presente un impianto di generazione fotovoltaica composto da n° 420 moduli di potenza unitaria 235 Wp, per una potenza nominale complessiva di 98,7 kWp; l'impianto fotovoltaico è ubicato sulla copertura della gradinata, con gli inverter (n° 4) installati entro un apposito box esterno, sempre in zona gradinate. La linea generale proveniente dall'impianto FV si collega all'impianto elettrico generale nel locale tecnico di consegna al contatore bidirezionale suddetto. Il pulsante di sgancio elettrico generale, ubicato sull'edificio della vasca di riserva idrica dell'irrigazione, pone fuori tensione l'impianto a valle dell'interruttore generale del quadro ; rimane in tensione il locale contatori per la presenza dell'impianto FV e dell'arrivo della linea Enel. L'impianto elettrico alimenta le seguenti strutture: 1. campo da calcio; 2. pista di atletica; 3. gradinate e ingresso tribune; 4. palazzina spogliatoi e uffici; 5. irrigazione campo da calcio; 6. palestra; 7. zona bar; 8. biglietteria di ingresso. Illuminazione campo e pista L'impianto sportivo è dotato di n° 4 torri faro di altezza circa 40 m rispetto al piano di gioco, disposte agli angoli e distanziate dal bordo della pista; 2 di queste torri sono utilizzate anche per il sostegno di diversi ripetitori di rete telefonica. I pali sono composti ciascuno da n° 10 proiettori simmetrici per grandi aree, completi di lampade HPL di potenza nom. 2.000 W/cad, alim. 380 V fase-fase. Ogni torre è alimentata da un quadro elettrico alla base (con esclusione della torre n° 3 dove il quadro è ubicato nel locale contatori), all'interno dei quali sono presenti i reattori ed i condensatori di ogni apparecchio (gli accenditori sono a bordo dei proiettori). Per la torre n° 2 è inoltre presente un avanquadro installato alla base della torre n° 1 Le torri faro sono alimentate dal quadro generale QE0, con n° 4 linee elettriche e per ogni torre sono presenti n° 6 proiettori dedicati al campo e n° 4 alla pista. E' presente un circuito di emergenza, ora scollegato e fuori uso, presumibilmente destinato ad alimentare mediante un gruppo di continuità UPS un proiettore alogeno da 2.000 W per ogni torre; le linee in cavo ed i proiettori di emergenza sembrano in buono stato di conservazione e facilmente ripristinabili, non l'UPS. Sono presenti i comandi di accensione locale e remoti. Altri impianti di illuminazione esterni Fanno parte degli impianti secondari di illuminazione le seguenti zone: a) illuminazione gradinate; b) illuminazione campetto; c) illuminazione fotofinish; d) illuminazione ingresso pedonale gradinate. Anche questi impianti sono alimentati dal quadro generale sono attivabili localmente e da remoto (con esclusione dell'ingresso gradinate, con interruttore astronomico). Illuminazione gradinate L'illuminazione delle gradinate è realizzata con plafoniere stagne in policarbonato con lampade fluorescenti lineari di potenza 2x36 W; gli apparecchi di illuminazione sono fissati sotto la copertura in legno della tribuna, con disposizione alternata su 2 file. Sotto la copertura delle gradinate sono presenti alcune lampade di sicurezza autonome a Led; durante i sopralluoghi non si è potuto verificarne il corretto funzionamento neanche con l'apertura dell'interruttore generale del quadro , pertanto è necessaria una verifica di dettaglio (problema di cablaggio o difetto delle batterie). Il circuito luce gradinate in partenza dal quadro generale , pur essendo di tipo trifase + N, ha il contattore di accensione con solo un polo utilizzato; le altre fasi sono utilizzate per la ricarica delle lampade autonome della tribuna e per il circuito prese di servizio 220 V presenti in zona. Luce campetto a 7 Trattasi del campetto da calcio a 7 giocatori ubicato alle spalle delle gradinate. Il campetto è dotato di n° 5 pali metallici, con ognuno n° 2 proiettori simmetrici con lampade HPL di potenza nominale 1.000 W cadauno. L'impianto è alimentato dal quadro generale ma è suddiviso su n° 5 linee con interruttori installati nell'avanquadro . Fotofinish Sulla linea del traguardo della pista è presente un portale metallico sul quale sono installati n° 6 proiettori simmetrici alogeni di potenza 1.000 W ciascuno; la linea di alimentazione proviene dal quadro generale, con ulteriore interruttore installato in un piccolo centralino metallico a bordo pista. Illuminazione ingresso gradinate Sono presenti n° 2 punti luce di tipo stradale con pali metallici installati sul muro di sostegno sul camminamento di accesso alle tribune. L'alimentazione proviene sempre dal quadro generale , passa dall'avanquadro , dove è presente un interruttore astronomico per il comando automatico dell'accensione e dello spegnimento, arriva alle lampade con un percorso cavi interrato. Palazzina spogliatoi, uffici, centrale termica La linea elettrica della palazzina arriva al quadro elettrico di distribuzione posizionato sul retro del piano seminterrato, nelle vicinanza dell'ingresso della centrale termica (a gas metano di rete, pot. > 116 kW). Trattasi di un centralino in materiale isolante contenente una serie di interruttori automatici come meglio specificato sugli schemi elettrici allegati. N.B. la linea proveniente dal quadro QE0 in realtà è ulteriormente protetta da un interruttore magnetotermico differenziale installato sul prospetto Nord-Est del fabbricato, dove è ancora presente una cassetta per contatore tipo Enel in disuso. Al piano seminterrato sono presenti gli spogliatoi completi di docce e servizi, con impianto di chiamata con campanelli a bassissima tensione di sicurezza SELV. Al piano superiore sono presenti l'ex alloggio custode (ora adibito ad uffici del calcio ) e la segreteria della sezione di atletica leggera; tali locali fanno capo al quadro denominato "alloggio custode" . Al piano rialzato sono anche presenti i servizi igienici per il pubblico, elettricamente collegati agli spogliatoi sottostanti, con la predisposizione elettrica per un piccolo servoscala esterno. Gli impianti sono di tipo civile, con condutture sottotraccia. Nel quadro elettrico palazzina è presente un circuito denominato "attrezzi" non identificato. La centrale termica a gas metano di rete ha un proprio quadro elettrico di gestione e comando di caldaia e pompe, con interruttore elettrico di emergenza sul disimpegno di ingresso del piano seminterrato. Pompa irrigazione Trattasi dell'alimentazione elettrica della pompa di irrigazione del campo da calcio principale. E' presente una linea elettrica dal quadro generale dedicata a tale utenza, che termina nel locale tecnica dell'edificio che comprende la vasca di riserva idrica e il magazzino delle attrezzature. Sono sottese a tale linea anche l'impianto luce-prese del locale magazzino e del bar con gazebo (al piano superiore). Palestra Il locale palestra è costituito da una sala con gli attrezzi ginnici ed un locale adibito a lavanderia/ufficio. E' presente una linea elettrica dedicata dal quadro QE0. L'impianto è costituito da luce e prese con condutture in tubi di PVC rigidi posati in vista. La linea di alimentazione è di tipo monofase, anche se l'interruttore generale nel quadro -palestra- è 4 poli. Bar, gazebo, biglietteria Il locale bar e relativo gazebo sono ubicati al piano primo dell'edificio dell'impianto di irrigazione e sono alimentati con una derivazione dalla linea della pompa (ved. schemi elettrici); il centralino con gli interruttori automatici di protezione è posizionato nel locale pompa (cablaggio elettrico disordinato). Il locale biglietteria prevede un semplice impianto luce-prese, con un campanello esterno udibile nell'atrio di ingresso degli uffici del calcio; la linea elettrica di alimentazione proviene dal quadro elettrico (palazzina spogliatoi), con percorso interrato. LAVORI DI ADEGUAMENTO Si riporta di seguito l'elenco sommario dei lavori di adeguamento necessari: 1. ripristino di proiettori danneggiati che hanno subito l'ingresso di acqua piovana; 2. sostituzione di alcuni gruppi di accensione dei proiettori; 3. sostituzione di alcune lampade dei proiettori da 2.000 W; 4. rifacimento dei cablaggi interni dei quadri torri faro e installazione di nuovi portafusibili; 5. ripristino dell'impianto di illuminazione di sicurezza del campo con nuovi proiettori a LED e soccorritore centralizzato; 6. aggiunta di una postazione di comando per il circuito di altoparlanti nella palazzina uffici; 7. sostituzione di alcuni interruttori automatici nei quadri elettrici; 8. installazione di lampade di sicurezza autonome in vari punti; 9. rifacimento di alcuni quadri elettrici di zona; 10. pulizia e riordino del locale contatori Enel e del quadro generale QE0; 11. ripristino di linee elettriche; 12. sistemazione dei cablaggi elettrici nel locale pompa irrigazione. I lavori saranno realizzati dalla Ditta Elettroeuropa di Quiliano aggiudicataria tramite gara espletata sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione con un importoofferto pari a €. 45.588,60 oltre €. 3.020,00 per oneri di sicurezza. I lavori saranno diretti dal P.I. Aldo Barlocco di Carcare e inizieranno nel mese di gennaio 2016
|