Home
Maggio 2016 - indagini diagnostica nell'edificio sede della scuola secondaria di primo grado Risso PDF Stampa E-mail

Maggio 2016 - indagini diagnostica nell'edificio sede della scuola secondaria di primo grado Risso

Grazie al Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 agosto 2015 n° 594 è stato possibile eseguire una campagna di indagini diagnostiche sui solai dell'edificio scolastico che osptita la scuola secondaria di primo grado Risso.

Ad eseguire le indagine è stata la Ditta Tecnoindagini di Cormano (MI) aggiudicataria della procedura di gara eseguita sulla piattaforma elettronica per la pubblica amministrazione.

I documenti e le informazioni raccolte permettono di avere un quadro complessivo dello stato di salute dei solai analizzati.
Le osservazioni condotte durante il sopralluogo permettono di considerare come idonea la stabilità sia dei sistemi di controsoffittatura che degli elementi appesi presenti nell’edificio, nonostante questi ultimi siano in diversi casi vincolati direttamente agli alleggerimenti dei solai.
Il sistema di controsoffittatura  deve essere considerato, in relazione alla sua incidenza, come “pesante”: tale situazione risulta pertanto essere altamente vulnerabile e quindi potenzialmente rischiosa per l’utenza.
L’osservazione dei soffitti condotta mediante l’ausilio della termocamera ad infrarossi ha dato la possibilità di riscontrare una zona di plafone che risulta interessata da un fenomeno di infiltrazione tuttora attivo o di recente formazione. In altri casi è stata constatata invece la presenza di zone degradate a causa di efflorescenze superficiali.
Nei casi in cui il rivestimento dei plafoni ammetta un eccessivo distacco, riscontrati al piano seminterrato nel Bagno ed al piano rialzato nel Vano scala (zone connotate da una condizione pericolosa), si dovrà procedere tempestivamente con un idoneo intervento teso al ripristino delle normali condizioni di sicurezza . In alcune posizioni è stato inoltre possibile riscontrare un grado di coesione pessimo: al fine di prevenire un ulteriore peggioramento dell’aderenza della finitura al plafone ed evitare l’innesco di situazioni critiche, si dovrà programmare un intervento localizzato di rimozione e ripristino.

Le analisi condotte hanno permesso di escludere la presenza di zone interessate dal fenomeno dello sfondellamento.

Allego i risultati graficamente rappresentati

 

 

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam