Home
Maggio 2016 - Scuola secondaria di primo grado Risso - INTERVENTI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PDF Stampa E-mail

Maggio 2016 - Scuola secondaria di primo grado Risso  -  INTERVENTI URGENTI  DI MESSA IN SICUREZZA, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L’edificio scolastico, sito in via Colla, a due piani fuori terra, piano rialzato e piano primo, oltre ad un piano seminterrato, presenta ad oggi diverse situazioni di criticità che richiedono un intervento urgente di messa in sicurezza oltre ad interventi di generale ristrutturazione e di manutenzione.
L’intervento si propone di risolvere le criticità rilevate e in particolare le seguenti problematiche:

1. i vetri dei serramenti interni non sono a norma con le vigenti disposizioni sulla sicurezza essendo costituiti da lastra singola da 3 mm di spessore, sia nelle ante delle porte che nei sopraluce del corridoio;
2. il percorso di uscita dall’edificio scolastico è costituito da una serie di rampe che portano dal piano rialzato a quota +1,80, alla quota del cortile esterno, i cui parapetti, pur di altezza complessiva di cm 100, a causa della presenza di un gradino, perdono di efficacia in altezza.
Risultano inoltre non conformi alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza e resistenza alla spinta orizzontale;
3. il cornicione dell’edificio presenta lesioni ed ammaloramenti già causa di distacchi di intonaco che richiedono un intervento di ripristino, su tutto il perimetro;
4. l’accesso alla copertura avviene tramite una scala a pioli posta all’interno dei servizi igienici non a norma, e la copertura non è dotata di dispositivi anticaduta volti a tutelare il personale addetto alla manutenzione dei pannelli fotovoltaici;
5. a seguito di campagna di indagini strumentali, distruttive e non, eseguite dalla ditta Tecnoindagini s.r.l. in data 17/02/2016, si è rilevato che:
- al piano primo (piano aule) sono presenti controsoffitti in muratura, del tipo Perret, che per le loro caratteristiche costruttive, e per l’elevato peso
al mq (circa 40kg), costituiscono pericolo per l’utenza della scuola;
- al piano primo sono presenti n. 3 aule il cui solaio è realizzato con struttura portante in profilati metallici e con interposti elementi in laterizio. Tale solaio non evidenzia particolari problematiche salvo la opportunità di proteggere maggiormente dagli incendi la struttura
metallica portante e con l’occasione adeguare l’impinato di illuminazione a quello dei locali attigui.
- al piano rialzato e interrato, sono presenti porzioni di intonaco  che richiedono interventi di ripristino e messa in sicurezza.

Al fine di risolvere le situazioni di pericolo sopra descritte si sono previste le seguenti opere:
Sostituzione vetri e manutenzione serramenti
Si prevede la sostituzione dei vetri delle porte delle aule e dei sopraluce e la posa in opera di
nuovi elementi ovvero lastre di cristallo "float" di sicurezza, stratificato, incolore, formato da due o
più lastre con strati interposti di materia plastica.

Messa in sicurezza ed adeguamento del parapetto percorso di uscita.

Si prevede lo smontaggio della ringhiera e la modifica della stessa al fine di renderla dell'altezza prevista dalla normativa, oltre alla
integrazione dell’elemento resistente con nuovi profilati in modo da ottenere una sezione adeguata alle sollecitazioni previste.
Successivamente la ringhiera verrà ricollocata in corrispondenza dell’esistente piana di marmo con nuove piastre di ancoraggio,
anch’esse verificate in base alle vigenti Norme Tecniche

Messa in sicurezza cornicione edificio
Il lavoro prevede un iniziale fase di scrostamento dell’intonaco, fino al vivo della muratura, eseguito a mano e con l'ausilio di martello elettrico; successivamente verrà effettuato un consolidamento e isolamento superficiale con l’applicazione di una ripresa di isolante
compattante a solvente, trattamento di ferri di armature con prodotti bicomponente, l’impiego di un intonaco di base, l’arenino eseguito con appositi prodotti premiscelati e una pitturazione a finire della superficie

Dispositivi anticaduta in copertura e scala d’accesso.
L’edificio scolastico è dotato di copertura piana tradizionale. Su una parte di questa è presente un impianto fotovoltaico di potenza circa 4 kW.
In risposta al D.l.vo n. 81/2008 circa la sicurezza sui luoghi di lavoro, alla L.R. 15/2/2010 n. 5 e alla L.R. 17/12/2012 n. 43 in materia di rischi di caduta dall’alto, si prevede di proteggere la zona di installazione dei moduli FV con una protezione collettiva con parapetti autoportanti regolamentari
di altezza 1,1 m dal piano di riferimento, completi di zavorre in calcestruzzo con peso di 25 kg/cad., passo dei montanti max. 1.50 m, con piastre di base, profili montanti, profili orizzontali e corrimano in alluminio, compresi, giunti rinvii e pezzi speciali, elementi in gomma, traversino
intermedio, lamiera di base parapiede di altezza 15 cm ed ogni altro onere ed elementi metallici in alluminio. Tale soluzione permette una facile operatività vista l’assenza di imbragature particolari ed evita il rischio di infiltrazioni di acqua dalla copertura evitando di realizzare fori di fissaggio,
staffe e simili.
L’accesso al piano di copertura avviene, ora, a mezzo di scalini murati entro un vano non regolamentare; è stata quindi prevista, l’installazione di una scala a pioli fissa conforme alle norme di sicurezza UNI EN dotata di fune di trattenuta con carrello scorrevole e staffe di fissaggio alle
strutture portanti esistenti. Alla base della scala è stato progettato l’installazione del coperchio di chiusura per evitare l’accesso alle persone non autorizzate.
Tutto ciò (parapetti + scala) permetterà il sicuro accesso alla copertura per le operazioni di manutenzione periodica all’impianto fotovoltaico.

Interventi messa in sicurezza controsoffitti
L’intervento proposto consiste in una rimozione totale dei controsoffitti in muratura e la loro sostituzione con controsoffitto in pannelli modulari in gesso da 60x60x3 cm, lisci, smontabili, completi di struttura portante in profilato a T in acciaio zincato e opportuni distanziatori,
compreso appendigli di filo di ferro zincato.
Tali controsoffitti previsti dovranno essere di tipo fonoassorbente,con soprastante materassino coibente e tali da ottenere la certificazione almeno R60 per il solaio.
L’intervento include anche un conseguente rifacimento dell’impianto di illuminazione, con il ripristino dell’illuminazione delle aule con la realizzazione di: una rete ai corpi illuminanti di nuova installazione completa di cavi, canalina e/o tubi flessibili in pvc, collegamenti elettrici alla linea di alimentazione dell'aula e all'interruttore esistente, di tutto quanto necessario per dare l'impianto perfettamente funzionante, conforme alla normativa vigente, per alimentazione di corpi illuminati da posare a soffitto, la rimozione dei 29 apparecchi illuminanti (16 di tipo appeso e 13 di tipo a
soffitto) e l’inserimento di 40 elementi a soffitto di lampade a incasso nel controsoffitto di potenza 4x25W e di 21 elementi di potenza 2x18W.
Ulteriori analisi effettuate da Tecnoindagini s.r.l. nella loro indagine diagnostica  hanno rivelato aree, sia al piano terra che al piano
seminterrato, dove sono necessari interventi di rimozione e ripristino dei soffitti per prevenire un ulteriore peggioramento delle condizioni di aderenza ed evitare l’innesco di situazioni critiche.

Con Delibera n° 78 del 17 maggio 2016 la Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per l'esecuzione dei lavori di cui trattasi per l'importo  complessivo di €. 152.000,00

Si procederà al'individuazione della Ditta esecutrice secondo quanto disposto dal nuovo Codice degli Appalti D. Lgs 50 del 18 aprile 2016 tramite la Centrale Unica di Committenza di Albisola Superiore

 

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam