CERTIFICAZIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001 PDF Stampa E-mail

Qualità Ambientale

 

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001

Negli ultimi anni, i fattori ambientali sono diventati sempre più importanti per il comportamento e lo sviluppo di tutte le realtà pubbliche e private che si trovano nei cosiddetti paesi industrializzati. La necessità di valutare l'impatto ambientale delle proprie attività e/o azioni e la consapevolezza, anche in termini economici, che inquinare è sinonimo di sprecare porta le aziende, ma anche le Pubbliche Amministrazioni a confrontarsi con obiettivi socio-ambientali accanto ai tradizionali fattorie conomici e di libero mercato.


L'ISO (International Standardisation Organisation) ha emanato nel 1996 la Norma ISO 14001 che fornisce i requisiti standard per l'implementazione di un sistema di gestione ambientale (SGA) e per l'ottenimento della relativa certificazione.


La ISO 14001, aggiornata in ultimo nel 2015, specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che consente a un'organizzazione di formulare una politica ambientale e stabilire degli obiettivi, tenendo conto degli aspetti legislativi e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi.


La norma ISO 14001/2015 è lo strumento fondamentale che viene applicato da tutte le organizzazioni che intendono:

  • applicare, mantenere attivo, migliorare un Sistema di Gestione Ambientale;
  • assicurarsi di ottemperare alla propria politica ambientale;
  • dimostrare tale conformità agli altri;
  • richiedere la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale presso un organismo terzo;
  • fare un'auto-valutazione o un'auto-dichiarazione di conformità alla norma stessa.

Il SGA diventa pertanto uno strumento di supporto della gestione generale delle attività che comprende la struttura organizzativa, descritta in un manuale, le procedure, le responsabilità, le risorse, le istruzioni operative ed i processi per definire ed attuare la Politica Ambientale.
Il SGA prevede inoltre di pianificare la formazione del personale e di effettuare periodicamente i controlli, audit ambientali, per verificare il corretto funzionamento del Sistema stesso.
Si tratta di meccanismi che fanno leva sul ritorno d'immagine della pubblica amministrazione: tale ritorno si esplica principalmente attraverso il miglioramento dei rapporti con le comunità locali e con le autorità di controllo.

Infatti il SGA consente il monitoraggio e il controllo del Programma Ambientale stabilito dall'amministrazione locale. In buona sostanza il SGA. può assicurare che gli impegni assunti dal Comune siano messi in pratica.

È chiaro comunque che per una Pubblica Amministrazione affrontare il tema ambientale comporta tutta una serie di interventi di carattere pratico di notevole impegno.

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam