Novembre 2016 - produzione impianti fotovoltaici anno 2015
Il Comune di Celle Ligure ha installato su alcuni stabili di sua proprietà degli impianti fotovoltaici :
Impianto fotovotaico della potenza di 79,20 KW installato sulla copertura del Palazzetto dello Sport di via Natta 8; Impianto fotovotaico della potenza di 98,70 KW installato sulla copertura della Tribuna del Campo Sportivo Olmo di via Natta 7; Impianto fotovotaico della potenza di 19,80 KW installato sulla copertura del Magazzino Comunale di via Sanda 51; Impianto fotovotaico della potenza di 4,68 KW installato sulla copertura della Scuola Media di via Montello; Impianto fotovotaico della potenza di 12,24 KW installato sulla copertura della Scuola Elementare di via Torre 5 Impianto fotovotaico della potenza di 19,90 KW installato sulla copertura delle Pensiline di Piazzale Alpini
Per i primi 3 impianti sono state attivate le convenzioni con il GSE ( Gestore Servizi Energetici ) per ottenere gli incentivi del Conto energia aderendo al Quarto Conto Energia ( D.M. 05/05/2011 , che ha definito il meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici riguardante gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31 maggio 2011 (Quarto Conto Energia))
Il Conto Energia è il programma che incentiva in conto esercizio l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica.
Lo scambio sul posto, regolato dalla Delibera 570/2012/R/efr, è una particolare modalità di valorizzazione dell’energia elettrica che consente, al Produttore ( in questo caso il Comune di Celle Ligure) , di realizzare una specifica forma di autoconsumo immettendo in rete l’energia elettrica prodotta ma non direttamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.
Il meccanismo di scambio sul posto consente al Produttore che abbia presentato la richiesta al Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., di ottenere una compensazione tra il valore economico associabile all’energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore economico teorico associato all’energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione.
Tutti gli impianti aderiscono inoltre allo scambio sul posto mentre non è stato stato possibile attivare il Conto Energia per gli impianti sulle scuole e sulle pensiline in quanto per la loro realizzazione si è beneficiato di finanziamenti pubblici. Inoltre per le scuole, essendo impianti attivati con la normativa antecedente, vista l'esistenza di un unico contattore di produzione ( e non quello di scambio) si hanno attualmente a disposizione solo i dati prodotti
Nel grafico è sintetizzata la produzione di energia e le emissioni di anidride carbonica evitate relative all'anno 2015


|