Febbraio 2017 - Complesso Sportivo Olmo - aggiornamento
Il cosidetto pistino ( piccola pista) è stato terminato.
Il pistino è posizionato sotto la tribuna servirà agli atleti del per gli allenamenti in caso di pioggia
Il manto, uguale a quello con cui sarà realizzata la pista di atletica intorno al campo a 11 è stato così realizzato:
1.mano di attacco in primer poliuretanico per l'ancoraggio al sottofondo (solo se cementizio), in ragione di kg./mq. 0,20;
2.strato di base dello spessore di mm. 11, realizzato in due colate successive di mescola di resine poliuretaniche bicomponenti autolivellanti, colorate nella massa come legante, per un totale di resina di kg./mq.7,00, e granuli di gomma SBR di colore nero ed a curva granulometrica predeterminata in ragione di kg./mq.5,00, confezionata in apposita miscelatrice a dosatura automatica e posta in opera con speciali rabbielli dentati;
3.strato superficiale di usura dello spessore totale di mm. 3, formato da colata livellatrice e di ancoraggio in resina poliuretanica bicomponente colorata, in ragione di kg./mq 2,10, posta in opera con rabbielli dentati e successiva semina manuale o meccanica di granuli di terpolimero (EPDM) pure colorati, di granulometria mm. 1,00/3,50, in ragione di kg./mq 4,00 eseguita sullo strato di resina bicomponente non ancora catalizzata per ottenere il parziale inglobamento nella stessa;
4.aspirazione meccanica dei granuli non perfettamente legati, in maniera da formare un tappeto continuo ad alta resistenza ai raggi u.v., agli agenti atmosferici ed all'azione meccanica delle scarpette chiodate, antisdrucciolo, antiriflesso.
Il tutto realizzato per uno spessore totale del manto finito di mm. 14 (11+3), ed avente caratteristiche fisico-meccaniche secondo Regolamento Tecnico FIDAL/IAAF per l'omogabilità e la certificazione dei manti superiori sintetici per impianti di Atletica Leggera.

|