Marzo 2017 - Aggiornamento classificazione sismica della Regione Liguria
La Regione Liguria con Delibera di Giunta n° 216 del 17.03.2017, ha provveduto ad aggiornare la classificazione sismica dei Comuni, approvando la nuova mappa di zonizzazione, con il passaggio della suddivisione del territorio ligure dalle attuali due classi di pericolosità (zona 3 = bassa pericolosità; zona 4 = molto bassa pericolosità), a tre classi (zona 2 = media, zona 3 = bassa pericolosità; zona 4 = molto bassa pericolosità).
Il lavoro eseguito ha consentito di attribuire a ciascun Comune la classe di competenza. La Zona 2 (pericolosità media) riguarda ora 30 comuni della provincia di Imperia (soprattutto quelli costieri), 6 della provincia della Spezia e 4 della provincia di Savona (Alassio, Laigueglia, Andora e Stellanello). La Zona 3 (pericolosità bassa) comprende quasi tutti i comuni della provincia di Genova (64, compreso il capoluogo), gran parte di quelli savonesi (46, comprese Savona e Albenga), 37 comuni della provincia di Imperia e 25 della provincia della Spezia.
Quanto alla Zona 4 (pericolosità molto bassa), è stata attribuita a 3 comuni genovesi (Arenzano, Cogoleto, Tiglieto) ed a 19 comuni della provincia di Savona: Albissola Marina, Albisola Superiore, Cairo Montenotte, Carcare, Celle Ligure, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Mioglia, Piana Crixia, Plodio, Pontinvrea, Roccavignale, Sassello, Stella, Urbe e Varazze L'entrata in vigore e l'efficacia della nuova classificazione sismica è stabilita con la pubblicazione dell'atto di Giunta sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria BURL n° 16 parte II del 19 aprile 2017
 
|