Giugno 2017 - Lavori di riqualificazione, adeguamento igienico sanitario e sismico della Ludoteca Comunale
Al fine di consentire il proseguo dell'attività ludica negli spazi del piano terra della scuio,a Elementare Baodo garantendo anche la sicurezza nei confronti di eventi sismici il Comune di Celle Ligure ha stanzaito €. 200.000,00 per l'anno 2017.
La ludoteca è collocata al piano seminterrato dell'edificio scolastico sopra citato, a due piani fuori terra, realizzato negli anni 50/60 che presenta struttura portante in calcestruzzo armato ed orizzontamenti latero cementizi e costituisce un compartimento a sè, dal momento che è separata dai locali scolastici da murature e serramenti aventi caratteristiche REI. La ludoteca comunale, ad oggi, risulta composta dai seguenti locali: - locale ludoteca avente superficie di mq 97,24; - locale attività libere (ludoteca 2) avente superficie di mq 21,18; - servizi igienici aventi superficie di mq 18,41. I suddetti locali hanno altezze interne pari m 2,73, ad eccezione del locale ludoteca che ha altezza interna pari a m 2,27 e quindi inferiore ai richiesti m 2,70. A servizio della ludoteca sono presenti anche i locali ripostiglio pari a mq 8,14 e i locali di sgombero 1 e 2 pari a mq complessivi 46,11, tutti di altezza pari a 2,73 m ed accessibili dal corridoio distributivo a servizio esclusivo della ludoteca comunale. La ludoteca comunale è dislocata al piano seminterrato dell’edificio scolastico, il cui accesso avviene dall’interno dalle scale distributive della scuola, mentre dall’esterno attraverso una rampa di larghezza pari a 100 cm circa e pendenza superiore all’8%. I locali destinati ad accogliere la ludoteca risultano inoltre parzialmente seminterrati, dal momento che la quota del terreno circostante si trova a + 90 cm rispetto alla quota del pavimento interno. La ridotta altezza interna e la quota del terreno esterno rispetto alla quota del pavimento del locale adibito a ludoteca rendono tali locali non agibili poichè non rispondenti alle norme igienico sanitarie. Il progetto che realizzeremo nasce dalla necessità di riqualificare la ludoteca comunale e renderla rispondente alle normative igienico sanitarie specifiche per i locali ludoteca, ovvero ai seguenti disposti normativi regionali: - DGR 535/2015; - Allegato A “Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi e delle strutture per minorenni e nuclei genitore-bambino, in attuazione dell’articolo 30, comma 1, lettere a), b), c) ed e) della L.R. 09.04.2009, n.6; - Deliberazione n 488 del 27/05/2016; In particolare gli obiettivi che ci si prefigge sono: 1. portare l’altezza interna in tutti i locali a m 2,70; 2. abbassare in parte la quota della pavimentazione esterna, per la zona non ricadente all’interno della fascia di rispetto dei 10 m del Rio Lavadore, in modo da rendere il locale accessibile senza rampe esterne, e creare una sorta di seduta per la parte restante; 3. creare un elemento di ingresso con funzione di tettoia che renda la ludoteca maggiormente riconoscibile dall’esterno; 4. creare un’intercapedine interna lungo la parete principale in modo da migliorare la salubrità dell’ambiente; 5. procedere all’abbattimento delle barriere architettoniche prevedendo il superamento di dislivelli con rampe aventi pendenze massime pari all’8%; 6. ottenere un miglioramento sismico dell’edificio; 7. riqualificare l’interno della ludoteca, sia nei servizi igienici che negli spazi dedicati al gioco per rendere maggiormente funzionale e piacevole l’utilizzo di tali ambienti. In particolare, è intenzione dell’Amministrazione Comunale adottare per la nuova ludoteca il sistema educativo denominato “Metodo Montessori”, basato sull’indipendenza e sulla libertà di scelta del percorso educativo. La scelta di tale metodo di insegnamento si ripercuote inevitabilmente anche sulle scelte progettuali, dal momento che i bambini devono poter scegliere e agire liberamente all’interno di ambienti preparati che contribuiscono alla loro formazione; ogni ambiente è stato pertanto studiato nel dettaglio per essere stimolante per bambini di età variabile dai 3 ai 12 anni ed avere le seguenti caratteristiche: - proporzionato al bambino e ai suoi bisogni - bello e armonioso - pulito e ordinato - libertà di movimento e di attività. La ludoteca è stata pertanto suddivisa nelle seguenti zone: - una zona di ingresso in cui sono presenti due rampe di pendenza di inferiore all’8% che permettono di superare agevolmente il dislivello pari a 30 centimetri tra la zona esterna e i locali interni. Tale zona è delimitata e caratterizzata dalla presenza di mobili aventi funzioni di arredo e contenitore; verso la parete laterale è presente un mobile spogliatoio a tutta altezza in cui sono previsti scomparti per ricambio scarpe sporche/pulite ed eventuali ricambi, mentre verso il locale ludoteca l’ingresso è separato da un mobile “basso” che ha la duplice funzione di parapetto per la rampa da una parte e mobile per libri e giocattoli dall’altra; - zona di attività caratterizzata da un grande salone idealmente suddiviso in varie zone (zona lettura, spazio di attività eventualmente suddiviso per fasce di età e palco in legno per spettacoli, proiezioni, ...); la parete verso l’esterno sarà caratterizzata da una pittura effetto lavagna in cui i bambini possono scrivere e disegnare con gessi ed eventualmente da nicchie in cui riporre il materiale per disegnare, colorare, cancellare; - di fronte all’ingresso e separata dalla zona di attività da una parte di vetrata fissa a tutt’altezza, si trova il laboratorio di arte e pittura, che può essere utilizzato anche come luogo di incontro tra insegnanti e genitori; il locale è caratterizzato da tavolini e sedie idonei e da pareti con pittura effetto lavagna per poter scrivere disegnare e colorare; - contrapposto al laboratorio di arte, si trova la zona cuscini, accessibile direttamente dalla zona attività attraverso bucature di forma circolare di varie dimensioni che i bambini possono attraversare, ed accessibile anche ad utenti diversamente abili da una porta dal corridoio distributivo; questa zona, caratterizzata da cuscini che ricoprono il pavimento, vorrebbe essere una zona tranquilla in cui i bambini possono leggere un libro e anche riposare; - accessibile dalla zona attività si trova il corridoio distributivo da cui si accede al ripostiglio, ai servizi igienici dei bambini e degli insegnanti e al locale polivalente; nel corridoio verrà installato un mobile con funzione di libreria; - i servizi igienici per i bambini accessibili da un antibagno in cui verranno installati i lavabi (posti ad altezze diverse per essere usufruibili a qualsiasi età); anche l’arredamento dei servizi igienici è stato studiato per essere stimolante per i bambini e presenta box colorati di altezza ridotta; - il locale spogliatoio e servizi igienici per il personale; - il locale polivalente che può essere usato come locale ripostiglio, per attività o giochi extra, per sonno, ... Tutti i suddetti locali verranno arredati con arredi in linea con il metodo Montessori, realizzati interamente in legno senza l’utilizzo di ferro e plastica, dal design curvo e sinuoso per l’eliminazione di spigoli e per facilitarne lo spostamento, realizzati con una doppia colorazione del legno per esaltarne la tridimensionalità. Tali arredi sono concepiti per la crescita del bambini e per anche ospitare gli adulti. Si precisa altresì che la somma prevista per l’acquisto degli arredi è escluso dall’importo a base d’appalto. Inoltre tutti i locali costituenti la ludoteca verranno ripavimentati con un parquet di tipo prefinito, che rispetto alle piastrelle in ceramica, assicura una superficie “più calda” dove i bambini possono giocare anche carponi. Come evidenziato negli elaborati grafici, per ottenere gli obiettivi anzidetti, gli interventi che si prevedono nel presente progetto consistono in: - riqualificazione dei servizi igienici e del locale ripostiglio, consistente nella demolizione delle tramezze interne al locale servizi igienici, apertura di varchi e costruzione di una tramezza, al fine di dotare la ludoteca di un servizio accessibile ad utenti diversamente abili, due servizi igienici comuni a tutti i bambini e di un servizio igienico/spogliatoio a servizio del personale; - demolizione della tramezza divisoria tra il locale ludoteca e ludoteca 2 e posa in opera di un vetrata fissa al fine di ricavare all’interno un laboratorio di arte separato ma visivamente connesso sia con la zona ludoteca sia con l’ingresso, che possa essere usato all’occorrenza anche come zona per incontro genitori; - demolizione della tramezza divisoria tra il locale ludoteca e il locale di sgombero 1 e ricostruzione della stessa in posizione più arretrata e di spessore maggiore, al cui interno ricavare cerchi di dimensioni variabili che possono essere usati dai bambini per l’accesso al locale che verrà allestito come una zona morbida, con cuscini tipo “tatami”; - demolizione della tramezza divisoria tra le sezioni della scuola materna poste al piano rialzato; - demolizione del solaio interpiano tra la ludoteca posta al piano seminterrato e la scuola materna posta al piano rialzato; - ricostruzione del solaio interpiano ad una quota superiore, tale da rendere l’altezza interna del locale ludoteca pari a 2,70 m circa, mediante utilizzo di strutture in carpenteria metallica, con orizzontamenti in lamiera grecata collaborante; - ricostruzione della tramezza divisoria tra le sezioni della scuola materna; - nuova pavimentazione e coloriture di tutti i locali costituenti la ludoteca; - nuova pavimentazione e coloriture delle due sezioni della scuola materna poste al piano rialzato oggetto di intervento; - sostituzione dei serramenti delle due sezioni della scuola materna oggetto di intervento; - posa in opera di nuovi serramenti del locale ludoteca aventi valori di trasmittanza Uw conformi alle vigenti normative; - scavo e rimodellazione del terreno antistante la ludoteca in modo tale da rendere i locali accessibili ad utenti diversamente abili; - costruzione di un “ingresso” alla ludoteca, costituito da una tettoia in acciaio; - costruzione di una scalinata e una rampa di raccordo tra la quota antistante la ludoteca e i giardini pubblici (dislivello pari a 50 cm).
I lavori inizieranno il 4 luglio 2017 e saranno realizzati dalla ditta ASA srl con sede legale in Via Ungaretti 6s 16157 Genova, aggiudicataria con un ribasso percentuale offerto del 24,1111, sull’importo dei lavori posto a base di gara, corrispondente ad un’offerta economica di €.112.444,48 oltre ad € 1.809,97 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso per un importo complessivo di € 114.254,45 oltre IVA di Legge

|