Settembre - ripristino nicchie galleria Crocetta |
|
|
|
Settembre - ripristino nicchie galleria Crocetta Gli operai comunali hanno ripristinato le nicchie poste all'interno della Galleria Crocetta in cui sono conservate le Teste di aquila in bronzo dello scultore cellese Pietro Costa.
Nato nel 1849, Costa frequenta l'Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova, conseguendo numerosi riconoscimenti durante il corso dei suoi studi fra il 1866 e il 1870 e successivamente si perfeziona a Firenze e quindi a Roma. Lavora, in età giovanile, ad alcune opere per il cimitero di Staglieno a Genova e la sua notorietà comincia ad uscire dai confini genovesi: realizza, infatti, opere per la sala del Consiglio provinciale di Roma, per il palazzo del ministero delle Finanze in via XX Settembre a Roma e partecipa all'Esposizione universale di Parigi.
Testimone della fama raggiunta in questi anni è la vittoria riportata nel 1879 in due concorsi a carattere nazionale: quello per il monumento a Giuseppe Mazzini a Genova (piazza Corvetto) e quello per il Monumento a Vittorio Emanuele II a Torino (nel largo omonimo). Accanto a queste opere di committenza pubblica, a cui si devono aggiungere il Monumento al generale Lavalle a Buenos Aires e il Monumento all'arcivescovo Serranos all'Avana, lo scultore sviluppa negli stessi anni sia la scultura di genere sia la produzione di monumenti funerari.
Oltre alle sculture, in una nicchia, vi è un modellino di treno, posto ivi a ricordo di cosa serviva il tunnel



|