Gennaio 2018 - Lavori di adeguamento attuale edificio adibito a Biblioteca Comunale
In riferimento ai lavori da effettuarsi presso l'immobile attualmente adibito a Biblioteca e ad Uffici Comunali di via Poggi si fa presente che tali opere prevedono sia la messa in sicurezza i fini antincendio dell'edificio sia la messa a norma di strutture in esso esistenti. Considerato che comunque l'immobile in futuro sarà destinato a sala lettura mentre una sala sarà attrezzata con libri in sostanza non cambia nulla rispetto allo stato attuale ovvero si configura l'attività 65 di cui al DPR 151/2011. Sono infatti soggetti agli obblighi del citato decreto i locali di spettacolo e di trattenimento in genere, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq anche se utilizzati occasionalmente.
I lavori ammontanti complessivamente a €. 46.513,34 oltre iva di legge consistono nel dotare l'edificio di:
un nuovo impianto idrico antincendio a naspi pertanto le opere comprenderanno: - Rimozione di una porzione di autobloccanti lungo il percorso ove sarà installata la tubazione dell’impianto idrico antincendio; - scavi, reinterri, ripristini, per la realizzazione del tratto di tubazione interrata a partire dall'allaccio acquedotto fino al perimetro dell'edificio; - installazione gruppo di attacco motopompa in posizione accessibile ai mezzi di soccorso; - realizzazione impianto idrico antincendio interno all'edificio; - installazione naspi (n. 1 al piano terra e n. 1 al piano primo) - assistenza muraria per la realizzazione del suddetto impianto; - opere per eventuali sottoservizi esistenti in corrispondenza dello scavo per la posa della tubazione interrata; - Installazione di nuovi estintori con capacità estinguente non inferiore a 13A . - Installazione di segnaletica di sicurezza in conformità al D.Lgs. n. 493/96, a completamento degli elementi già esistente L’edificio dovrà essere dotato di nuovo impianto idrico antincendio a naspi pertanto le opere comprenderanno: - Rimozione di una porzione di autobloccanti lungo il percorso ove sarà installata la tubazione dell’impianto idrico antincendio; - scavi, reinterri, ripristini, per la realizzazione del tratto di tubazione interrata a partire dall'allaccio acquedotto fino al perimetro dell'edificio; - installazione gruppo di attacco motopompa in posizione accessibile ai mezzi di soccorso; - realizzazione impianto idrico antincendio interno all'edificio; - installazione naspi (n. 1 al piano terra e n. 1 al piano primo) - assistenza muraria per la realizzazione del suddetto impianto; - opere per eventuali sottoservizi esistenti in corrispondenza dello scavo per la posa della tubazione interrata; - Installazione di nuovi estintori con capacità estinguente non inferiore a 13A . - Installazione di segnaletica di sicurezza in conformità al D.Lgs. n. 493/96, a completamento degli elementi già esistente e comprendente: - cartelli indicanti le uscite di sicurezza; - cartelli indicanti i naspi; - cartelli indicanti gli estintori; - cartelli presso la centrale termica; - cartello indicante l'interruttore elettrico generale; - cartelli indicanti i quadri elettrici; - cartello indicante l'attacco per motopompa; - cartelli di divieto e di comportamento; - cartelli informativi;
Impianto rivelazione fumi Realizzazione di un nuovo impianto di rivelazione incendi a protezione delle sale di lettura, degli uffici e del vano scala (non compartimentato rispetto al piano primo). I rivelatori non saranno posizionati nel locale bagni in accordo con la Normativa UNI 9795. Verranno impiegati rivelatori sensibili al calore. La centralina per la rilevazione incendi sarà di tipo digitale ad indirizzamento singolo, il collegamento ai rilevatori e attuatori sarà costituito da un loop. In prossimità delle uscite sarà posto un pulsante di allarme manuale protetto da vetro a frangere, inoltre nelle sale principali verranno installati pannelli ottico-acustici di allarme, attivati dalla centralina. Avanquadro e linea elettrica alimentazione quadro generale A seguito dello spostamento del contatore ENEL sarà necessario realizzare una nuova linea di alimentazione a servizio della Biblioteca. A valle del contatore ENEL sarà installato in apposito quadro dedicato un interruttore di protezione completo di bobina di sgancio a lancio di corrente. Il pulsante di attivazione di questa sarà installato presso l'ingresso al piano terra. Dal nuovo interruttore sarà installata una linea di alimentazione sino all'interruttore generale esistente.
I locali ubicati al piano terra saranno compartimentati, rispetto al vano scala, da strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a REI 120. Pertanto saranno realizzate le seguenti opere: smantellamento delle porzioni di pareti realizzate in vetro per essere sostituite con pareti che presentano la suddetta resistenza al fuoco; le rimanenti pareti dovranno saranno riqualificate mediante l'applicazione di idonei prodotti per conferire alle stesse le suddette caratteristiche di resistenza al fuoco; le attuali porte di accesso al locale di consultazione e lettura e all'ufficio saranno sostituite con altre di tipo tagliafuoco REI 120. Le strutture costituenti il vano scala, non avendo un copriferro di spessore idoneo, saranno riqualificate con prodotti specifici tali da garantire la resistenza al fuoco pari a R/REI 120. Per la posa delle riqualificazioni in corrispondenza dei servizi igienici sarà necessaria la rimozione di piastrelle del rivestimento pareti ed il conseguente ripristino, mediante posa di piastrelle uguali a quelle esistenti. La porta di uscita della sala di consultazione e lettura ubicata al P. Terra dovrà essere ampliata fino ad avere una luce di passaggio (al netto del maniglione) non inferiore a 1.20 mt, La porta di accesso al vano macchine ascensore dovrà essere di tipo incombustibile, pertanto la porta esistente in legno dovrà essere sostituita con altra di tipo metallico. Tutte le pareti o parti di esse, oggetto di intervento saranno tinteggiate con colore simile a quello esistente. La realizzazione delle opere di cui sopra comprenderà lo spostamento delle scaffalature e dei relativi volumi contenuti, presenti nelle immediate vicinanze delle zone oggetto di intervento, in posizione e secondo precise indicazioni dell'Amministrazione. Inoltre dovranno essere posizionati, con particolare cura, appositi teli ben fissati a soffitto e pavimento per evitare il diffondersi di polveri e altri teli in materiale plastico per il ricoprimento di tutti gli scaffali, mobili, ecc, presenti nella sala lettura per preservarli dalla polvere. La scala esterna proveniente dal piano primo sarà modificata in quanto presenta una rampa priva di pianerottolo intermedio, con un numero di gradini troppo elevato. L'opera comprenderà: la costruzione di un pianerottolo intermedio e di una nuova breve rampa in CA. la modifica della ringhiera, sia per il nuovo andamento della scala che per questioni di sicurezza; più precisamente sarà innalzata mediante l’installazione di un nuovo corrimano in modo da avere l’altezza di 1,00 m misurata nella parte anteriore dei gradini e saranno installati dei grigliati ed un corrente per ridurre gli spazi vuoti esistenti (si vedano gli elaborati grafici allegati) la rifinitura delle suddette strutture con caratteristiche simili a quelle esistenti. Al fine di garantire un illuminamento medio di 5 lux, ad un metro di altezza dal piano di calpestio, come previsto dalla Normativa di Prevenzione incendi, DM 22/02/2006, per gli edifici adibiti ad uffici sarà necessario implementare i corpi luminosi di emergenza esistenti con ulteriori lampade; l'autonomia di queste sarà di almeno 1 h. Le nuove lampade saranno alimentate dal quadro generale, in particolare dalla linea esistente dedicata alle luci di emergenza. Se necessario, non potendo sfruttare le canaline esistenti, è prevista l'installazione di nuove dorsali elettriche, poste in tubi di PVC rigido posate a vista. I lavori sono diretti dall'Ing. Marco Gaminara di Savona Le opere edili saranno realizzate dalla Ditta Edilfranco Ranucci di Genova e le opere impiantistiche dalla Ditta Pernorio Leonardo di Savona
|