Home
Febbraio 2018 - Riadattamento architettonico e funzionale come Civica Biblioteca del piano primo dell’edificio denominato “Alborada” PDF Stampa E-mail

Febbraio 2018 - Riadattamento architettonico e funzionale come Civica Biblioteca del piano primo dell’edificio denominato “Alborada”, sito lungo il lungomare Crocetta in Celle Ligure.

Tale parte di edificio, precedentemente utilizzata come sala da ballo/discoteca, era annessa mediante una scala interna al piano terreno destinato ad uso bar/ristorante mentre il piano terzo (a livello della via Aurelia) era utilizzato come dependance all’aperto di tutto il complesso durante la bella stagione.
L’intero edificio – di proprietà del Comune di Celle – è attualmente inutilizzato e risulta pertanto soggetto a notevoli rischi di decadimento e degrado.
L’Amministrazione Comunale, considerando la centralità e la visibilità pubblica dell’edificio ha pertanto deciso di trasformare il suo piano primo in Civica Biblioteca, isolando completamente questa parte dal resto del manufatto e trasferendo qui le funzioni, ampliate e diversificate, dell’attuale Biblioteca Comunale
Con Delibera   n° 153 del 22.12.2017  la Giunta Comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico economica del Restyling , studiato dagli archiettti Demi e Pisani  (Archipaes & Patners) di Albissola Marina  dell'importo complessivo di €. 250.000,00,  con l'obbiettivo di realizzare una biblioteca che racchiuda in sé una molteplicità di funzioni complementari, più consone al concetto attuale di luogo di cultura. Dove cioè sia possibile consultare sia libri cartacei che materiale digitale e multimediale (e-book, film, musica, etc.) ma anche in cui si possa trovare un momento di relax durante la lettura e lo studio.
Ridotte pertanto al minimo indispensabile le zone che necessitano di chiusure e separazioni, si è previlegiata la creazione nel salone di un “open space”, suddiviso nelle sue funzioni solo mediante l’arredo, destinando il locale ex cucina a nord-est la funzione più raccolta di mediateca.
L’accesso principale alla Biblioteca-mediateca avverrà tramite la balconata, utilizzando la porta esistente riconvertita con il doppio uso di uscita di sicurezza. Altre uscite di sicurezza verranno ricavate mediante la modifica ad alcune porte a vetri esistenti nel salone.
Inoltre, per garantire l’accesso alla biblioteca ai disabili ed alle persone anziane, verrà prevista la costruzione di un ascensore-montacarichi sul lato nord all’esterno dell’edificio. Tale ascensore, ad uso pubblico controllato, partirà direttamente dal marciapiede a mare della soprastante via Aurelia, e scenderà direttamente sul lungomare con una fermata intermedia avente ingresso diretto sul lato della mediateca.
Nel contesto di un riutilizzo totale del piano primo dell’edificio, si può ipotizzare anche il recupero della terrazza all’aperto posta sul lato sud-ovest. Essa, una volta ripavimentata e cinta da un parapetto in cristallo strutturale e acciaio identico a quello della balconata, potrebbe avere funzione di area di lettura e relax durante la bella stagione, essendo direttamente connessa con il salone interno mediante

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam