“Ceramica Viva” sul web per le fabbriche e gli atelier ceramici di Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Sassello, Savona.
Da oggi, Sabato 13 giugno, festa di Sant'Antonio da Padova, patrono dei ceramisti italiani sin dal XVI secolo, viene diffuso sul web e tra i social a cura e con il patrocinio dei Comuni di Albissola Marina, Celle Ligure, Savona, Vado Ligure, dell'Associazione Ceramisti Albisola ed in collaborazione con il Comune di Albisola Superiore, il filmato “Ceramica Viva”, per la promozione della figura e dell'attività delle fabbriche e degli atelier ceramici di tali centri e di quello di Sassello, attraverso la proposta, con foto e testi, di aspetti della loro attuale immagine e produzione. Hanno uno spazio nel filmato anche l'immagine e l'attività della Scuola Comunale di Ceramica, di Albisola Superiore.
Il progetto è stato ideato e curato dallo studioso Federico Marzinot e dall'artista Paolo Pastorino per la parte tecnica e grafica.
Seguirà, sino a settembre la diffusione di altri tre filmati, dedicati, di volta in volta, agli artisti attivi nelle fabbriche, negli atelier ceramici o con proprio atelier nelle località sopra indicate, a chi in tali situazioni opera nella ceramica secondo i dettami del Design ed infine all'immagine ed alle iniziative di chi espone la ceramica in strutture private e pubbliche, tra cui il Museo della Ceramica “Manlio Trucco” ad Albisola Superiore, il “MuDA” e la “Casa Museo Asger Jorn” ad Albissola Marina, il “Museo della Ceramica” a Savona, il “Museo Arturo Martini” a Vado Ligure e a chi, in vari modi, propone aspetti della tecnica o della storia della ceramica in entrambe le Albisole, a Celle Ligure, Pontinvrea, Quiliano, Sassello, Savona, Vado Ligure.
Il filmato è disponibile sul seguente link: Ceramica Viva
|