Ufficio Politiche Giovanili |
|
|
|
COMUNE di CELLE LIGURE Ufficio Politiche Giovanili
Informazioni Generali:
Uffici Comunali Via Poggi 61 Orario di ricevimento
da Lunedi a Giovedì 10.00 / 13.00 Venerdì 8.30 / 13,30
Referente Ufficio Politiche Giovanili: Cristina Briano
Nominativo del responsabile di riferimento Cristina Briano
L'Ufficio indirizza le seguenti attività:
- STUDIOTECA
- INFORMAGIOVANI
-----------------------------------------------------------------------------
STUDIOTECA
presso i locali della Biblioteca "Pietro Costa" nuova sede in Lungomare Carlo Russo numero 1
Dati di riferimento
Orario Invernale: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 15 alle 18.
Orario Estivo: Lunedì dalle 9 alle 12, Mercoledì dalle 16 alle 19.
La Studioteca, per favorire l'incontro con le esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie, è attiva anche nel periodo estivo. Possono frequentare il servizio anche gli studenti non residenti nel Comune e che trascorrono le vacanze a Celle Ligure.
Attività svolte
- Tipologia di intervento: La Studioteca è un servizio di studio guidato.
- Finalità: Contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e del fenomeno dei drop out. In un'ottica di prevenzione il servizio fornisce incentivi allo studio e un aiuto per il recupero delle materie scolastiche fondamentali.
- Modalità di svolgimento: E' presente un educatore che svolge funzione di insegnante e di tutor operando in stretta connessione con la scuola primaria e secondaria di I grado.
- Destinatari: Ragazzi iscritti alle Scuole Primarie (Elementari), Secondarie di I grado (Medie) e biennio delle Secondarie di II grado (Superiori).
-----------------------------------------------------------------------------
INFORMAGIOVANI
Dati di riferimento Tel: 019 994056
email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Descrizione delle principali funzioni del servizio Informagiovani:
- Un Centro di informazione, di orientamento e di consulenza rivolto ai giovani;
- Un servizio che promuove la formazione, la partecipazione e lo sviluppo dei giovani sul piano scolastico, educativo, culturale, lavorativo e sociale attraverso colloqui individuali;
- Un sistema di comunicazione e di raccordo con altre agenzie informative, culturali, educative – istituzionali e non – presenti sul territorio locale, nazionale ed estero;
- Un supporto per i giovani in cerca della prima occupazione e che devono scrivere il curriculum
|