La scuola dell’infanzia Aicardi e la scuola media “G. Risso” premiate in ambiente Celle Ligure, 10 giugno 2011
Quest’anno a Celle Ligure due scuole, la materna “Aicardi” e la scuola media “G. Risso”, hanno aderito, con il supporto del Comune di Celle, al programma “Eco-Schools” promosso dalla FEE (Foundation for Environmental Education - Fondazione per l’Educazione Ambientale). La FEE è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit, che agisce a livello mondiale ed è attualmente presente con le proprie organizzazioni in più di 60 paesi, europei e non; il suo obiettivo è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale, attraverso attività di educazione ed informazione. Da alcuni anni anche in Liguria è presente una diramazione regionale delle FEE, che agisce portando avanti la ben nota campagna europea “Bandiera Blu” per le spiagge e gli approdi, oltre a divulgare e sviluppare diversi programmi rivolti alle scuole. Tra questi, particolare incremento è stato data dalla FEE Liguria, e quindi dalle operatrici locali Albina Savastano e Marina Dri, al percorso “Eco-Schools”, che è stato adottato da parecchi istituti scolastici a livello regionale. Il percorso Eco-Schools si inserisce a pieno titolo nelle iniziative dell’ Amministrazione Comunale nell’ottica della sostenibilità ambientale. Le scuole sono state supportate nel progetto dal Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua. Eco-schools prevede la realizzazione di un percorso articolato, finalizzato a indagare sull’impatto ambientale della scuola e a migliorare la sostenibilità dell’edificio scolastico (intervenendo ad esempio sulla riduzione degli sprechi, sui consumi, sulla mobilità sostenibile, sulla riqualificazione degli spazi…). Eco-Schools è sia un programma che un riconoscimento di livello europeo: le scuole che portano a termine tutte le tappe essenziali del programma ricevono dalla FEE la “bandiera verde”, quale riconoscimento di eccellenza ambientale. La Bandiera Verde non è però un riconoscimento di natura permanente: trattandosi di una vera e propria certificazione, deve essere rinnovata, documentando l’impegno continuo della scuola verso la sostenibilità. Le due scuole hanno ben appreso questa lezione, conquistando la Bandiera Verde: per la scuola “Aicardi” è la quarta bandiera verde mentre per la media “G. Risso” è la prima. La scuola media “G. Risso” ha sviluppato un percorso sul tema dei rifiuti. Gli alunni hanno accolto con grande entusiasmo questa sfida impegnandosi in prima persona nella raccolta differenziata a scuola di carta e plastica e avviando il compostaggio per il recupero degli avanzi prodotti a mensa, con la collaborazione del Comune. Le classi prime si sono fatte portavoce di una campagna di sensibilizzazione in tutte le altre classi sui comportamenti da tenere per attuare una corretta raccolta differenziata a scuola. Indagando poi, insieme ad esperti, sui temi relativi alla riduzione di imballaggi e recupero dei vari materiali la scuola ha deciso di aderire alla campagna nazionale “Porta la Sporta” coinvolgendo alcuni degli esercizi commerciali del territorio con interviste sulla riduzione dell’uso di borse di plastica “usa e getta” a vantaggio di borsine riutilizzabili. A questo proposito sono state coinvolte anche le famiglie, che hanno risposto a questionari e si sono adoperate in prima persona per diminuire l’utilizzo di borse “usa e getta” nella loro quotidianità. L’occasione è stata preziosa per diffondere informazioni puntuali e aggiornate sui danni provocati all’ambiente derivanti dall’utilizzo della plastica. I ragazzi, grazie al supporto dei professori, hanno approfondito poi l’argomento scoprendo anche come l’importante tema della gestione dei rifiuti viene affrontato in altri Paesi d’Europa e da altre scuole europee aderenti al programma FEE. Sempre grazie al supporto del Comune e alla collaborazione dei riciclatori del Museo della Carta di Mele i ragazzi, durante un’uscita in data 29 Aprile, hanno avuto la possibilità di riciclare in prima persona la carta da loro raccolta durante l’anno scolastico. I ragazzi hanno divulgato l’intero percorso svolto pubblicando periodicamente articoli sul proprio sito scolastico e realizzando un giornalino del progetto e un volantino-fumetto quale invito per la comunità locale a RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE e RECUPERARE.
La scuola dell’infanzia “Aicardi” ha sviluppato anche lei un percorso legato all’importante tematica dei rifiuti. Le famiglie hanno risposto a questionari e si sono messe in gioco in prima persona per attivare e incrementare la raccolta differenziata, monitorando e pesando tipologia e quantità di rifiuti prodotti. Contemporaneamente anche la scuola si è attivata monitorando la propria produzione di rifiuti e implementando strategie per il risparmio della carta. Anche i bambini sono stati attivamente coinvolti, attraverso giochi, favole, laboratori, discussioni, che li hanno portati a conoscere più da vicino questa tematica. Il ciclo dei rifiuti è stato percorso interamente, incontrando un operatore ecologico, visitando un centro di riciclaggio creativo e realizzando esperienze a scuola sul riciclo. Affrontare il tema dei rifiuti ha suscitato nei bambini particolare curiosità e una loro spontanea preoccupazione per l’inquinamento del mare: da qui la sezione dei 4 anni insieme alla loro maestra Enza ha deciso di partecipare al Concorso “Disegni al Sole” promosso dal Comune di Celle Ligure in collaborazione con il Consorzio Promotur, la casa editrice EDIZIONI DELL’ARCO e la Fondazione Benefica Francesco Spotorno onlus, elaborando il libro “In viaggio verso..un nuovo mare” che si è classificato al primo posto !! Sono stati i bambini stessi, in chiusura del progetto, a sfilare per il paese, divulgando e distribuendo colorati contenitori porta biglietti (per i negozi che distribuiscono i numeri per servirsi al banco) realizzati con imballaggi recuperati uniti ad una poesia per il rispetto dell’ambiente.
Venerdì 10 giugno alle 10.00, la scuola media “G. Risso” riceverà ufficialmente la Bandiera Verde alla presenza delle Autorità e dei rappresentanti di FEE Liguria.
La cerimonia di consegna per la scuola “Aicardi” è prevista per il pomeriggio alle ore 15.30, in occasione della festa di fine anno.
Nelle due occasioni le scuole presenteranno ed esporranno risultati e materiali del progetto.
|