Home Celle Ligure oggi
Celle Ligure Oggi PDF Stampa E-mail

Il territorio del Comune di Celle si estende fra il mare e la collina.
L'abitato principale, che conserva il fascino di un antico borgo, giace lungo la marina in cui si specchiano le tipiche case a schiera color pastello.

Nel cuore del centro storico si affacciano sui "caruggi" (i caratteristici vicoli liguri) dimore ed edifici di rilevante pregio storico e artistico, fra i quali Palazzo Ferri (l'attuale municipio) e la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione ("Il Convento") alle cui spalle, sulla rupe della Crocetta, corre un tratto dell'antica via di comunicazione con le cittadine limitrofe, oggi splendida passeggiata (denominata "Passeggiata Romana") da cui si può godere della tavolozza dei colori di Liguria: l'azzurro cristallino del mare, il verde delle palme, il rosso e il grigio dell'ardesia dei tetti.
Vista di Celle Ligure
Lungo il litorale, ad unire il vecchio borgo con la località Piani di Celle, si snoda tra gli ombrelli dei pini marittimi, le palme, la sabbia e le rocce un percorso panoramico di oltre 1 Km.
Poco lontano dal mare sorge la Chiesa Parrocchiale di San Michele con l'Oratorio dei Disciplinati risalente alla prima metà del 1600: all'interno sono conservate le sculture del Maragliano rappresentanti l'Arcangelo Michele e Nostra Signora del Rosario ed è possibile ammirare i lavori di Perin del Vaga ("Polittico di San Michele e i Santi, la Crocifissione), di Domenico Piola ("Maria Regina e i Santi"), di Paolo Gerolamo Brusco (affreschi").
Intraprendendo la strada presso la Chiesa di San Michele Arcangelo si sale fra gli ulivi per la costa dei Ferrari, frazione che ha una propria cappella dedicata a S. Lorenzo e S. Antonio.

Sul dorso di un colle a 2Km circa dal mare si trova il nucleo medioevale del Cornaro con le due torri merlate dette dei Bacci e di Camilla, costruite probabilmente a difesa dalle incursioni saracene, Celle - particolaree poco lontano la frazione di Sanda con la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio in cui è custodito il gruppo ligneo di "San Giorgio che sconfigge il drago" di A. Brilla.
Le altre frazioni di questo comune sono la Costa dei Mordeglia con la cappella di San Giovanni Battista; Cassisi con la chiesetta dei S.S. Apostoli Giacomo e Filippo; Pecorile con la cappella della Madonna della Guardia-S. Isidoro e la casa natale di Papa Sisto IV della Rovere.
Il clima straordinariamente mite e salubre, l'estensione delle sue due spiagge ("di arena fine e luccicante come se fosse mescolata con tritume di vetro") apprezzati già dai primi "foresti" che vi trascorrevano la villeggiatura dalla fine dell'ottocento, hanno favorito a Celle la nascita di una vocazione turistica che il paese ha mantenuto e accresciuto sino al riconoscimento, ormai da molti anni, del titolo di Bandiera Blu d'Europa e ottenendo fra i primi Comuni in Italia la Certificazione Ambientale.

Mordeglia Caterina

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam