Home
Approvazione progetto preliminare impianto a fune in località Bottiini PDF Stampa E-mail

Approvazione progetto preliminare impianto a fune in località Bottiini

E' stato approvato dalla Giunta Comunale nella seduta del 04 dicembre scorso il progetto preliminare di un nuovo percorso pedonale meccanizzato in località Bottini, totalmente percorribile da utenti con ridotta capacità motoria, da realizzarsi sui sedimi di una ex cremagliera, dove ora è presente una scalinata pedonale.

L’opera, costituita principalmente da un ascensore inclinato ed uno verticale in servizio pubblico, collega la viabilità posta al livello di via Cassisi, ove è situata la stazione di valle,con la collina sovrastante ove si trova un parco pineta comunale e numerose residenze (via Bottini), ove è situata la stazione di monte.

Le vetture dei due ascensori, che avranno una capienza di 10/13 persone, saranno di estetica accattivante ed inserite in un contesto architettonico particolarmente curato, volto a connotare l’impianto anche come attrattiva turistica.

La portata si configura come la minima richiesta dalla normativa vigente riguardante gli ascensori inclinati in servizio pubblico; tale classificazione a sua volta è resa obbligatoria stante che l’impianto si affaccia su suolo pubblico (pubblica via). L’ascensore inclinato, della lunghezza orizzontale di 56 m. e dislivello di circa 33 m., avrà una velocità di 1,5 m/s, senza fermate intermedie; la via di corsa è sostenuta da basamenti in c.a. e pilastri metallici, laddove risulta sopraelevata, con passerella di soccorso laterale alla via di corsa.

L’impatto visivo ed ambientale sarà assai modesto in quanto l’esistente scalinata non verrà in alcun modo interessata dall’intervento, le strutture in elevazione saranno esclusivamente realizzate in carpenteria metallica e la via di corsa dell’ascensore inclinato sarà costituita esclusivamente da due profilati metallici, opportunamente mascherati da elementi architettonici aventi anche la funzione di abbassare le emissioni acustiche in corrispondenza delle ruote della vettura e del contrappeso e dei rulli guida-fune.

Nell’eventualità di blocco forzato dell’impianto in linea, si prevede di effettuare il soccorso dei passeggeri con evacuazione dei trasportati mediante una passerella laterale da cui si raggiunge la stazione terminale più prossima.

La via di corsa e la passerella saranno recintate lateralmente onde impedire che la sede possa essere accessibile dall’esterno; a monte e a circa metà dello sviluppo della linea saranno realizzati opportuni attraversamenti per rendere accessibili dalla scalinata anche i fondi situati sul lato opposto della linea.

Il progetto, studiato dalla Società TES di Torino, dell'importo complessivo di €. 840.000,00 è stato co- finanziato dalla Regione Liguria per €. 500.000,00.

 

 

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam