Home
Bonifica facciata nord del Cimitero Comunale di Via Sanda PDF Stampa E-mail

16.02.2013
Procedono i lavori di  bonifica della facciata Nord del Cimitero. E' stato già eliminato dalla Ditta Ecoliguria il  rivestimento in lastre di fibrocemento contenente amianto .
Si sta realizzando un  nuovo rivestimento con finitura ad intonaco tinteggiato che  garantisca  protezione e sigillatura tali da attenuare fenomeni degradanti ed infiltrazioni meteoriche.
E' stato posto in opera un sistema a cappotto in pannelli di polistirene estruso dello spessore di circa 3 cm, fissato con apposita chiodatura in materiale plastico e tramite apposita malta. In basso, nella parte ove il lato destro della scala esistente è in aderenza con la facciata, al fine di escludere infiltrazioni, si  è realizzato un risvolto in guaina bituminosa posata a fiamma che aderisce alle pedate in c.a. e
risalga per circa 20-25 cm sulla parete verticale aderendo al supporto murario.
Sopra alla pannellatura è stata eseguita una  rasatura con malta premiscelata fibrorinforzata data in due stesure con interposizione di rete d'armatura in fibra di vetro e successivamente finitura in tonachino di finitura pigmentato con caratteristiche di idrorepellenza ed alta permeabilità al vapore, di colore grigio Per proteggere il cornicione in muratura dal degrado e per migliorare la sua funzione di delimitazione
della falda ovvero per convogliare l'acqua da essa proveniente verso il canale di gronda evitando che tracimi e scenda dilavando la facciata, e che la pioggia stessa, che su di esso cade, scenda fino ad intaccare le tinteggiatura, si prevede, prima la realizzazione di un cordoletto in malta a formare un piccolo dente  sul quale verrà posta una striscia di guaina bituminosa (larghezza circa 30 cm) posata a fiamma, in modo che si saldi, facendola rinvenire, a quella esistente, poi una copertina in rame, provvista di opportune nervatura e gocciolatoio, fissata al sottostante cornicione con tasselli ad ancorante chimico e guarnizioni di tenuta.
La copertina in rame sarà posata a porzioni sovrapposte secondo il senso della pendenza ed ove necessario sarà sigillata con resine siliconiche del colore rame; infine, nel punto sommitale delle falde, verrà giuntata tramite la realizzazione di un cappellotto a triangolo.
I lavori diretti dall'Arch. Fabio Arecco di Celle sono realizzati dalla Ditta Rotundo Antonio di Cogoleto

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam