Home
Lavori di realizzazione nuovo impianto a fune in loc. Bottini PDF Stampa E-mail

12.04.2013
Lavori di realizzazione nuovo impianto a fune in loc. Bottini

La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitvo dei lavori di realizzazione di un nuovo impianto a fune in loc. Bottini e gli Uffici stanno iniziando le procedure di gara per l'aggiudicazione che avverà tramite appalto concorso.

L’opera, costituita principalmente da un ascensore inclinato e da uno verticale in servizio pubblico, collega la viabilità posta al livello di via Cassisi, ove è situata la stazione di valle, con la collina sovrastante da cui si accede a livello al parco pineta comunale “Bottini” ed a numerose residenze (via Bottini), ubicate in prossimità della stazione di monte.

Alla luce delle risultanze della progettazione preliminare, si è constatato che per realizzare il percorso meccanizzato che minimizzi l’impatto dell’opera sia in fase di cantierizzazione che in fase di esercizio, occorre fare ricorso a due distinti ascensori, uno verticale per superare un dislivello iniziale di circa 5 m ed uno inclinato, di maggiori dimensioni, per superare un dislivello di circa 30 m.

La cabina  avrà una portata di 10/13 persone e dimensioni esterne di circa 1400x1800 mm e altezza 2200.

L'ascensore sarà azionato elettricamente con pulsante di prenotazione.

La stazione di valle si sviluppa  su due piani di cui il piano terreno, posto alla quota della strada, svolge la funzione di atrio con accesso all’ascensore verticale che conduce al primo piano, da cui si accede all’ascensore inclinato.

L’esistente scalinata si innesta alla quota del primo piano della stazione, da cui tramite la nuova scala metallica di stazione si raggiunge il piano terra, venendo così garantito il precedente percorso pedonale da via Bottini a via Cassisi. Il fronte lato strada della stazione sarà realizzato con elementi architettonici atti a richiamare gli elementi stilistici della facciata della stazione storica.

Nel prospetto frontale verrà sottolineata la balaustra sommitale con pilastrini in muratura e realizzazione di una balconata in metallo; superiormente, un arco anch’esso metallico servirà  all’individuazione/pubblicizzazione dell’impianto.
La stazione di monte si articolerà  in un locale macchine posto al piano inferiore in posizione defilata e scarsamente visibile, realizzato in muratura ed ampie superfici vetrate sulle due pareti ortogonali alla linea, e la struttura del piano d’imbarco e relativa pensilina, realizzate in carpenteria metallica e vetrata strutturale.


L’ascensore inclinato, analogamente a quanto avviene per quelli verticali, non necessita di personale che presenzi l’impianto, ma deve essere dotato di una postazione di controllo remota permanentemente presidiata durante il periodo giornaliero d’esercizio . A tale postazione vengono inviate le eventuali chiamate d’emergenza e l’eventuale chiamata di allarme dalla cabina; essendo poi l’impianto di tipo automatico, le stazioni di monte e di valle saranno monitorate e quindi le immagini dovranno essere riportate al posto di controllo.

Anche la via di corsa sarà controllata con telecamere che riportano l’immagine al posto di controllo remoto; le stazioni saranno dotate di altoparlanti per eventuali comunicazioni gestite dal posto di controllo remoto e saranno dotate di impianto d’illuminazione d’emergenza.

Tutti gli allarmi, le telecamere, gli altoparlanti ed le comunicazioni tra cabina e posto remoto saranno autonomi dall’eventuale interruzione della fornitura elettrica ENEL e pertanto l’impianto sarà dotato di gruppo di continuità.

L’impianto non sarà in servizio nelle ore notturne e fuori dell’orario di servizio degli addetti

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam