Home
Lavori messa in sicurezza della scuola primaria ai fini del rischio sismico PDF Stampa E-mail

09.07.2013
Lavori messa in sicurezza della scuola primaria ai fini del rischio sismico

E' stato approvato dalla Giunta Comunale il progetto preliminare dei lavori di messa sicurezza della Scuola Primaria e dell'Infanzia Baodo ai fini della prevenzione del rischio sismico finanziato, con Decreto 3 ottobre 2012, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un importo complessivo di ?. 100.000,00.
L'edificio che ospita la scuola primaria è un manufatto a due piani fuori terra, piano rialzato e piano primo, oltre ad un piano seminterrato, realizzato negli anni 50/60 e presenta struttura portante in calcestruzzo armato ed orrizontamenti latero cementizi realizzati in opera secondo le metodologie dell'epoca ed in maniera similare ai solai tipo "Varese" o tipo SAPAL.
Tale tipo di solai presentano un doppio ordine di elemento in laterizio di cui il superiore funge da "cassero" per il getto della soletta, mentre l'inferiore ha il duplice scopo di creare una intercapedine e di ottenere la planarità dell'intradosso. Proprio l'intradosso dei solai di copertura, a causa delle metodologie costruttive utilizzate per la sua realizzazione, presenta oggi dei rischi di distacco, dovuti anche a fenomeni di sfondellamento per infiltrazione di acqua piovana, ed è volontà dell' Amministrazione Comunale intervenire al fine di eliminare tale rischio come già effettuato in due aule al piano primo
Il progetto realizzato dall'ing. Daniele Voarino di Savona prevede la demolizione dell'intradosso del solaio, con l'asportazione del laterizio inferiore, e la successiva posa in opera di controssoffito a quadrotti in grado di garantire al pacchetto solaio le caratteristiche REI richieste per la scuola. Inoltre, in considerazione che le opere di demolizione dell'intradosso non possono evidentemente limitarsi al solo lemento di laterizio, ma determineranno inevitabilmente una parziale demolizione del lembo inferiore dei travetti del solaio, si ritiene necessario prevedere un ripristino dei travetti stessi ed il loro consolidamento al fine di ripristinare le capacità portanti e le resistenze.
L'intervento di consolidamento prevede:
- applicazione di prodotti per la passivazione dei ferri di armatura anticorrosione;
- ripristino del copriferrro con malte tissotropiche;
- rinforzo dei travetti con stesa di malta.
Tale intervento preventivato economicamente nel preliminare, verrà meglio definito e verificato in sede di progettazione definitiva che potrà avvalersi delle prove di carico in corso di esecuzione sul solaio di copertura.

 
 

 

Portale Turistico

NEWS LAVORI PUBBLICI

CODICI UNIVOCI

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Webcam